Villa Monastero 2025: mostre, eventi e restauri per il trentesimo anniversario della Provincia di Lecco
La mostra su Leonardo a Oggiono, la rassegna Ken Scott, e il progetto di restauro della Sala Rossa tra gli appuntamenti da non perdere

E' stato presentato nella mattinata di oggi, venerdì 11 aprile 2025il ricco calendario di eventi di Villa Monastero di Varenna, con alcune iniziative speciali in occasione del trentesimo anniversario della Provincia di Lecco.
Villa Monastero 2025: mostre, eventi e restauri per il trentesimo anniversario della Provincia di Lecco
Prima di entrare nel dettaglio degli eventi, la presidente Alessandra Hofmann ha rivolto i suoi saluti istituzionali: «Dietro queste proposte c’è un lavoro di tante persone. Ogni anno cerchiamo di offrire attività significative e piacevoli per tutti. Un ringraziamento personale va a Silvia Bosio, consigliere delegata alla Cultura, che con passione e competenza sta portando avanti il suo lavoro, e a Anna Ranzi, curatrice di Villa Monastero, che è un punto di riferimento fondamentale.»
Il consigliere Bosio ha poi commentato: «Stiamo lavorando per proporre eventi di alto livello, pensati per le famiglie, ma con un'attenzione particolare anche ai giovani, a cui vogliamo offrire iniziative artistiche e digitali. Condivido, come sottolineato dalla presidente Hofmann, l’importanza della sinergia e della collaborazione che stanno alla base di questi progetti.»
Nel dettaglio delle proposte, la curatrice Anna Ranzi ha anticipato gli eventi previsti per il 2025. «Tra le prime iniziative, segnaliamo la mostra “Ritrovamenti leonardeschi nel Lecchese. Una mirabile Madonna di Giampietrino. Marco d’Oggiono con Leonardo a Oggiono”, curata da me insieme a Cristina Geddo. Per la prima volta al pubblico, sarà esposto un dipinto inedito, che, dopo tre anni di studi e ricerche, è stato correttamente attribuito al suo autore, un allievo di Leonardo da Vinci.»
La Giornata Internazionale dei Musei, che si terrà il 18 maggio, vedrà diverse iniziative in programma. In collaborazione con il Lake Como Festival e il Festival della Luce, sarà proiettato il film “Enrico Fermi e il Lario tra cinema e realtà”, a cura dell’associazione “Sentiero dei sogni”. Sempre per questa occasione, sarà presentata l’iniziativa “Uno scultore neoclassico sul Lago di Como: Giovan Battista Comolli”, con una cartolina omaggio ai visitatori, dedicata al 250° anniversario della nascita dell’artista.
Altri eventi in programma includono la mostra “Ken Scott, moda e fiori a Villa Monastero” dal 20 giugno al 5 ottobre e l’esposizione congiunta tra Villa Monastero, Villa Greppi di Monticello Brianza e il Monastero del Lavello di Calolziocorte, che si terrà dal 20 settembre al 19 ottobre.
Un appuntamento di rilievo è fissato per il 27 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025. In questa data, sarà proposta l’iniziativa “Le ricette da Casa Manzoni – conversazione con Jone Riva, Casa Manzoni di Milano”, in preparazione al tradizionale appuntamento manzoniano di ottobre a Villa Monastero.
Infine, sebbene la data debba ancora essere definita, verrà presentato il progetto di restauro e valorizzazione della Sala Rossa e Nera di Villa Monastero. Il progetto, intitolato “Villa Monastero di Varenna – Progetto di restauro e valorizzazione degli arredi della Sala Rossa e Nera, esempio unico di gusto eclettico sul Lago di Como”, prevede il restauro dei due tappeti originari delle sale e interventi conservativi sulle carte da parati. Il progetto è reso possibile grazie al supporto della Timken Foundation e di Groeneweld-Beka Italia.
Imma Tagliaferri