CULTURA E STORIA

Torna al Lavello la mostra “La Luce e il sapere II – Memorie contro la guerra"

Questa nuova mostra continuerà a parlare di storia attraverso le immagini che hanno raccontato agli studenti del secolo scorso il grande conflitto mondiale

Torna al Lavello la mostra “La Luce e il sapere II – Memorie contro la guerra"
Pubblicato:

Al Monastero del Lavello ha riaperto al pubblico la mostra “La Luce e il sapere II – Memorie contro la guerra – Diapositive su vetro 1915-1918”. Sarà infatti inaugurata venerdì, 9 maggio, nel complesso religioso di via Padri Serviti la seconda edizione dell’esposizione che, lo scorso anno, ha visto rese fruibili al pubblico le diapositive didattiche del primo '900 della Provincia di Lecco, un patrimonio che l’ente vuole continuare a mettere a disposizione della collettività per dare la possibilità di vivere un’esperienza dal valore culturale, educativo e storico unico nel suo genere.

Torna al Lavello “La Luce e il sapere II – Memorie contro la guerra"

Questa nuova mostra continuerà a parlare di storia attraverso le immagini che hanno raccontato agli studenti del secolo scorso il grande conflitto mondiale. Attraverso 67 immagini, "Memorie contro la guerra" illustra i luoghi, i reparti, gli armamenti, la marcia, le infrastrutture, il fronte, la battaglia, la trincea, la retrovia, i personaggi e la fine del conflitto. Le diapositive esposte documentano anche l'area geografica del Trentino e dintorni, un territorio ampiamente fotografato all'epoca, grazie a studiosi, esploratori e fotografi di quegli anni.

“Questi pionieri hanno contribuito alla mappatura di confini amministrativi, sociali e linguistici che sarebbero poi diventati lo scenario del conflitto; in entrambe le esposizioni de La Luce e il Sapere sarà possibile apprezzare la figura professionale del fotografo che nella seconda edizione si consolida nel ruolo del fotografo di guerra” spiegano gli organizzatori.

Nello spazio espositivo “Elena Gandolfi” del Monastero, oltre alla mostra La Luce e il Sapere vengono presentati anche l’Archivio fotografico Marenzi di Calolziocorte con la mostra Controluce a cura dal Comune di Calolziocorte e la collezione privata Corneo di macchine fotografiche che descrivono la storia della fotografia dal 1890 al 1930 circa, con esemplari particolarmente rari e interessanti.

L’esposizione sarà visitabile fino al 30 dicembre, offrendo al pubblico uno sguardo approfondito su questo cruciale periodo storico, il venerdì dalle 9.30 alle 12.30, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00. Per arricchire l'esperienza, la Provincia di Lecco offre la possibilità di acquistare un biglietto integrato che include l'ingresso sia all'esposizione che a Villa Monastero di Varenna. Per informazioni: 0341.1590101, segreteria@fondazionelavello.org (Monastero del Lavello) o 0341.295463, daniela.distefano@provincia.lecco.it (Provincia di Lecco, Ufficio Istruzione).

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie