stelle e cultura sul lago

Simone Cristicchi, Fabrizio Bosso, Enrico Rava protagonisti dell'estate a Lecco

Grandi nomi, musica e cultura in città con Sound of Lecco e Jazz Festival. Attesa anche per la notte bianca e shopping di sera

Simone Cristicchi, Fabrizio Bosso, Enrico Rava protagonisti dell'estate a Lecco
Pubblicato:

Simone Cristicchi, Fabrizio Bosso, Enrico Rava e non solo saranno i protagonisti dell'estate a Lecco. È stato infatti  presentato oggi, martedì 16 giugno 2025, nella suggestiva cornice del Palazzo delle Paure il calendario degli eventi estivi di Lecco per il 2025. Protagonisti assoluti saranno il Lecco Jazz Festival, la rassegna “Sol – Sound of Lecco” e la Notte Bianca, che animeranno la città tra luglio e agosto con musica, cultura e un coinvolgimento diffuso.

Si parte con Simone Cristicchi in concerto

Ad aprire la stagione sarà un appuntamento d’eccezione: il concerto gratuito di Simone Cristicchi, inserito all’interno di “Sol – Sound of Lecco”, una rassegna nata per valorizzare le eccellenze musicali, culturali e turistiche del territorio.

Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e l’acclamazione al Festival di Sanremo 2025 con il brano Quando sarai piccola – premiato con il Premio Bigazzi per la miglior composizione e il Premio Sala Stampa Lucio Dalla – Cristicchi torna a incantare il pubblico con il suo nuovo progetto Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025.
La tappa lecchese si terrà venerdì 18 luglio alle ore 21.30 in Piazza Giuseppe Garibaldi. Ingresso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso il Palataurus (Viale Giacomo Brodolini 35, Lecco).

Lecco Jazz Festival 2025: un’edizione speciale

Altro appuntamento di punta sarà il Lecco Jazz Festival, che si svolgerà dal 22 al 27 luglio. L’evento è stato posticipato di dieci giorni rispetto al consueto per evitare sovrapposizioni con l’Umbria Jazz e favorire una maggiore sinergia con Confcommercio in vista della Notte Bianca.

Quella del 2025 sarà un’edizione speciale, che celebra un importante traguardo con una settimana di concerti gratuiti diffusi nei luoghi più suggestivi della città: da Piazza Garibaldi a Palazzo Belgiojoso, fino a Villa Gomes. Lecco si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere grandi nomi del jazz italiano e internazionale, sorprendenti contaminazioni e nuove visioni artistiche. Ad aprire il festival sarà Fabrizio Bosso con il suo quartetto, in un vibrante omaggio a Stevie Wonder. La chiusura sarà affidata al nuovo progetto di Enrico Rava, “Fearless Five”, un ensemble coeso e profondamente espressivo. Ogni concerto sarà un viaggio musicale capace di attraversare confini culturali e temporali.

L’edizione 2025 si preannuncia come una celebrazione della musica libera, condivisa e viva, capace di toccare il cuore e risvegliare l’anima.

Il programma sarà arricchito anche dal Fuori Festival, previsto tra inizio luglio e agosto, in collaborazione con i festival del territorio Suoni Mobili e Sopra di me la Grigna, che continueranno a portare musica e stupore in tutto il Lecchese.

Notte Bianca e Shopping di Sera

La Notte Bianca si terrà sabato 26 luglio: una serata speciale in cui musei e biblioteca resteranno aperti gratuitamente in orari straordinari, mentre le piazze della città si animeranno con spettacoli e musica dal vivo. Non mancherà la partecipazione attiva dei commercianti del centro, in collaborazione con Confcommercio.

Molto attesa anche la nuova edizione dello Shopping di sera, che tornerà per tutto il mese di luglio. «Siamo convinti che ci sarà grande partecipazione – ha dichiarato Marco Magistretti di Confcommercio – culminando nella Notte Bianca. Tante le occasioni di collaborazione, come il cineforum o altre iniziative culturali da sviluppare con il Comune».

Grande soddisfazione da parte dell’amministrazione e dei partner coinvolti. «Una programmazione pensata per essere attrattiva anche sul piano turistico – ha sottolineato la  vicesindaco del Comune di Lecco  Simona Piazza – grazie alla sinergia tra istituzioni e realtà locali. Ringrazio Fabio Dadati della Camera di Commercio e Stefano Simonetti di Acinque Energia: partiamo dalle radici per aprirci a un territorio sovracomunale. L’obiettivo è far crescere Lecco, superando le frammentazioni e costruendo insieme, al di là dei colori politici».

Simonetti ha confermato l'impegno a sostegno della cultura: «L’estate lecchese è un momento di grande energia e ci fa piacere essere al fianco del Comune per iniziative che valorizzano il territorio».

Dadati ha rimarcato l’importanza della cultura come leva di sviluppo: «Iniziative come queste danno un’impronta forte al territorio. La Camera di Commercio sarà sempre presente accanto a progetti capaci di creare valore. E ringrazio il Comune per aver confermato l’ospitalità al Nameless anche per il prossimo anno». Sì perchè il festival, come noto, lascerà la Poncia di Annone. «Il noto festival di musica techno tornerà in città, dove era nato alcuni anni fa – ha affermato il vicesindaco Simona Piazza –. Sappiamo che ci sono delle criticità, ma stiamo già lavorando come enti tutti insieme per fare sì che questa importante manifestazione rimanga radicata sul territorio dove è nata. In questo modo Lecco gode e godrà sempre più di eventi e proposte di qualità capaci di generare un indotto anche a livello turistico e culturale, con benefici per tutti».

Andrea Gianviti

Necrologie