Martedì 20 maggio

"Nozze di velluto": a Lecco un incontro tra memoria industriale, famiglia e innovazione tecnologica

L'evento si inserisce nel ciclo culturale Archivi “per” Lecco e gode del patrocinio di Confindustria Lecco Sondrio e di Officina Gerenzone aps.

"Nozze di velluto": a Lecco un incontro tra memoria industriale, famiglia e innovazione tecnologica
Pubblicato:

Martedì 20 maggio 2025 alle  18:0 ,nella  suggestiva Sala Neogotica dell'Officina Badoni di Lecco (Corso Giacomo Matteotti 7), si terrà l’incontro “Nozze di velluto. Famiglia, formazione e tecnologia in un'esperienza industriale lariana”, promosso dall’Associazione Giuseppe Bovara – “Archivi di Lecco e della Provincia”. L'evento si inserisce nel ciclo culturale Archivi “per” Lecco e gode del patrocinio di Confindustria Lecco Sondrio e di Officina Gerenzone aps.

"Nozze di velluto": a Lecco un incontro tra memoria industriale, famiglia e innovazione tecnologica

Protagonista dell’incontro sarà una delle realtà imprenditoriali più significative del territorio: il Vellutificio Redaelli, fondato nel 1893. L’iniziativa prende spunto da una ricorrenza familiare simbolica: il 125° anniversario delle nozze tra Alfredo Redaelli (1867–1963) e Maria Sala (1873–1961), unione che segnò l'inizio di una lunga e influente tradizione industriale legata al velluto.

A raccontare la storia e l’evoluzione del Vellutificio saranno Alfredo Redaelli, nipote dei fondatori e autore del volume Vero Velluto, e Francesco D’Alessio, che guideranno il pubblico in un viaggio tra tappe tecnologiche e intuizioni imprenditoriali che portarono all’introduzione in Italia del cosiddetto “vero velluto” tramite il sistema a “doppia pezza”. Un processo che, dal primitivo approccio artigianale, ha attraversato oltre un secolo di trasformazioni fino all’attuale produzione meccanizzata.

L’evento sarà moderato dalla giornalista Rosa Valsecchi e arricchito dall’intervento dell’industriale tessile Mario Boselli, Presidente della Camera di Commercio Italo-Cinese e Presidente onorario della Camera della Moda Italiana. Boselli offrirà una visione contemporanea sul ruolo del velluto nel panorama attuale, con un focus sul settore moda.

A conclusione dell’incontro, sarà possibile ammirare una selezione di materiali d’archivio del Vellutificio Redaelli: tessuti storici, diplomi d’onore, cataloghi e due rari campionari di fine Ottocento, testimonianze preziose di una tradizione industriale che ha lasciato un segno nel tessuto economico e culturale del territorio lariano.

L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili. Non è richiesta prenotazione.
Per informazioni: associazione.bovara@gmail.com

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie