Matteotti: tracce del delitto tra Lecco e la Grigna
Una serata per riscoprire la storia

L’Associazione Giuseppe Bovara – promotrice della rivista Archivi di Lecco e della Provincia, edita dalla Cattaneo Paolo Grafiche di Oggiono/Annone e prossima al traguardo dei cinquant’anni di attività – prosegue il ciclo Archivi “per” Lecco con un nuovo appuntamento che unisce memoria storica, territorio e approfondimento civile.
Martedì 22 aprile 2025 alle 21:00, nella suggestiva Sala Neogotica dell’Officina Badoni (Corso Giacomo Matteotti 7, Lecco), si terrà l’incontro intitolato: “L’assassinio di Giacomo Matteotti fra le piazze di Lecco e le torri della Grigna”.
Matteotti: tracce del delitto tra Lecco e la Grigna
Una serata dedicata a uno dei più tragici delitti politici del Novecento, con un focus originale e sorprendente sui legami tra quel fatto e il territorio lecchese. Dall’arresto a Ballabio di uno degli esecutori materiali, Albino Volpi, alla figura di Amleto Poveruomo, macellaio molto noto a Lecco, coinvolto anch’egli nel rapimento e nell’uccisione del deputato socialista.
Il racconto si arricchirà di un’escursione ideale sulle torri della Grignetta, seguendo le tracce dei Proletari Escursionisti e del celebre Erminio Dones, detto “il diavolo della Grignetta”, che fu tra i principali fiancheggiatori della fuga di Volpi.
A dialogare su questi intrecci tra storia, montagna e memoria saranno Alberto Benini e Pietro Corti, autori e studiosi appassionati, noti per le loro pubblicazioni dedicate all’alpinismo e coautori del recente volume per i 150 anni del CAI di Lecco.L’evento è gratuito, aperto a tutti (fino a esaurimento posti) e non richiede prenotazione. Per informazioni: associazione.bovara@gmail.com.
Per chi avesse perso i precedenti appuntamenti del ciclo, le registrazioni sono disponibili sul canale YouTube dell’Associazione Giuseppe Bovara.