grande rassegna

Ma che Film la Vita: a Lecco torna il cinema all'aperto

Dal 10 giugno al 21 luglio, sei serate nel cuore di Lecco con film di grande successo, protagonisti internazionali e un’esperienza di cinema che unisce cultura, convivialità e riflessione.

Ma che Film la Vita: a Lecco torna il cinema all'aperto
Pubblicato:
Aggiornato:

“Un cinema che esce dalle sale e fa entrare le persone dentro le storie”: così il prevosto di Lecco, don Bortolo Uberti, ha definito la settima edizione di “Ma che film la vita!”, il cineforum e la rassegna di cinema all’aperto organizzata da Confcommercio Lecco, Nuovo Cinema Aquilone e Comune di Lecco, in collaborazione con la Comunità Pastorale Madonna del Rosario e con media partner Giornale di Lecco-Gruppo Netweek e La Provincia – Unica, che tornerà ad animare il salotto buono della città.

Ma che Film la Vita: a Lecco torna il cinema all'aperto

Nata come cineforum di Quaresima al Cenacolo, inizialmente al chiuso, poi trasferita nel cortile dell’oratorio e infine in piazza Garibaldi, la rassegna "Ma che film la vita!” ufficialmente presentata oggi, martedì 27 maggio 2025, a Palazzo del Commercio di Lecco, è cresciuta e si è trasformata nel tempo.

Quest’anno la rassegna si svolgerà nel cuore di Lecco a partire dal 10 giugno, per quattro martedì e due lunedì, fino al 21 luglio. Il film d’esordio sarà Follemente commedia, con Edoardo Leo e Claudia Pandolfi. Si proseguirà il 17 giugno con A Complete Unknown, dramma musicale che ha ottenuto 8 candidature agli Oscar e 3 ai Golden Globes. Martedì 24 giugno sarà la volta de Il Nibbio, film drammatico con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco. Diamanti di Ferzan Özpetek sarà proiettato l’8 luglio, mentre La vita da grandi con Greta Scarano sarà il film del 14 luglio. Gran finale il 21 luglio con Maria, interpretato da Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher.

“È un appuntamento che la città aspetta, e noi siamo orgogliosi di contribuire da sempre alla sua realizzazione” – ha sottolineato il presidente di Confcommercio Lecco, Antonio Peccati – “La proposta è di film selezionati, di qualità, che sono tra le pellicole più viste in Italia. La proposta è ottima e non ci resta che sperare nel meteo, affinché tutte le proiezioni possano svolgersi all’aperto. Lo scorso anno, su sei proiezioni, solo due sono state trasferite al coperto, e speriamo che nel 2025 vada ancora meglio”.

Una proposta che coniuga convivialità, riflessione e condivisione. “Un’esperienza sempre suggestiva, perché al di là della proposta culturale si crea un momento di forte aggregazione e coinvolgimento” – ha evidenziato don Uberti, passando in rassegna le pellicole proposte. “Il titolo della rassegna mette al centro la vita: film che raccontano esistenze, come le biografie di Maria Callas e Bob Dylan, ma anche altri titoli che offrono narrazioni profonde e significative. Follemente ci parla di una vita vissuta nel guazzabuglio dell’emotività, Diamanti è un racconto corale e femminile della vita delle donne. Ci sono poi due racconti di storia: Il Nibbio, che narra i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo 2005, quando Nicola Calipari, alto dirigente del Sismi, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de Il Manifesto, Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica, e La vita da grandi, che esplora temi come l’autonomia, l’inclusione e le relazioni familiari attraverso la storia di due fratelli, uno dei quali autistico. Questa rassegna dimostra che ogni vita merita di essere raccontata, e può diventare parola, messaggio e significato per molti. Ogni esistenza porta con sé qualcosa di drammatico e qualcosa di comico. Un’iniziativa di grande valore, resa possibile da una sinergia intensa tra enti e sponsor. Un’ulteriore ricchezza per la nostra città”.

Un valore aggiunto per Lecco, che non a caso riceve il sostegno del Comune. “Un’iniziativa importante, non solo una delle tante che proponiamo, ma un vero e proprio evento di aggregazione, pensato per far vivere le nostre piazze” - ha commentato la vicesindaco e assessore alla Cultura, Simona Piazza - “Ha una forte impronta culturale, ma rappresenta anche un’occasione per stare insieme in modo sano e costruttivo. Anticipa e accompagna quello che sarà il Festival del Cinema, con ospiti internazionali”. Dello stesso avviso Giovanni Cattaneo, assessore all’Attrattività territoriale: “Il cinema è diventato un linguaggio identitario nel nostro territorio. Ci rende ancora più interessanti e ci caratterizza, e questo momento in piazza rafforza ulteriormente questo posizionamento”.

 La visione dei film sarà accompagnata dall’introduzione critica di Gianluca Pisacane. L’inizio delle proiezioni è fissato per le ore 21:30 circa, in base alle condizioni di luce. Il biglietto d’ingresso costa 3,50 euro. I biglietti sono acquistabili direttamente alla cassa allestita in piazza Garibaldi oppure online in prevendita su www.aquilonelecco.it (con un supplemento di 1 euro). In caso di pioggia, le proiezioni saranno trasferite al Cinema Nuovo Aquilone.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie