Domani salita al Campanile e visita guidata al centro storico di Lecco
Alla scoperta delle bellezze del capoluogo e del Matitone... da lassù il panorama è davvero impagabile!
![Domani salita al Campanile e visita guidata al centro storico di Lecco](https://primalecco.it/media/2022/08/matitone-420x252.jpg)
E' in programma per domani, sabato 2 settembre 2023 una visita guidata alla scoperta del centro di Lecco, con i suoi monumenti e sculture che arricchiscono piazze e lungolago. Al termine dell’itinerario i partecipanti avranno la possibilità di effettuare la salita al campanile alla socprra del "Matitone" e dei suoi i 400 gradini. Da lassù il panorama è davvero impagabile!
Domani salita al Campanile e visita guidata al centro storico di Lecco
Quella in programma è una visita guidata alle architetture e sculture del lungolago e del centro storico con, al termine, la salita al Campanile di S. Nicolò. Il fine di questo itinerario è far scoprire le bellezze di Lecco (monumenti, sculture, paesaggio) che arricchiscono sia il lungolago che le piazze del centro storico che si affacciano sul Lario, ammirandole da visuali diverse: dalla riva del lago e dal cielo.
Durante la visita ci sarà una sosta sulla piattaforma posta vicino alla riva del lago e ai giardini pubblici per poter ammirare “quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non interrotte di monti” e per godere del fascino del paesaggio indicando i più importanti simboli di Lecco: il Campanile e il Resegone .
Durante il percorso la guida segnalerà le architetture civili e religiose realizzate da Giuseppe Bovara, architetto famoso di Lecco che ha segnato la storia della città e che ha donato alla chiesa di S. Nicolò un torrione circolare di metà Quattrocento, utilizzato come cannoniera all’epoca degli Spagnoli e che è servito come base del campanile di Lecco, realizzato nel 1881 su progetto dell’architetto Gattinoni sino alla base dell’orologio e completato nel 1904 in stile neogotico dall’architetto Ceruti.
Il giro si conclude proprio con la salita al campanile (più di 400 gradini). Sarà un’esperienza unica!
Dalla cella campanaria, per i più coraggiosi, sarà possibile salire alla balconata che circonda la parte alta del campanile e ammirare un paesaggio mozzafiato “dal cielo, al lago, alle montagne”. Durante la salita vi accompagneranno le spiegazioni delle guide.
Tutte le informazioni
Costo
Da 10 euro
Non incluso
Il costo della salita al Campanile è da pagare in loco, in contanti: € 5 per gli adulti; € 2 per i minorenni sopra i sei anni. Ai bambini al di sotto dei 6 anni non è permessa la salita.
Lingue
Italiano, inglese.
Requisiti
Salita al Campanile sconsigliata a persone con disturbi cardiaci, vertigini o claustrofobia.
Informazioni importanti
Lunghezza 1 km + salita al campanile
Durata: 2 ore e 30 minuti
Difficoltà: 2/5