Bimbimbici 2025: una festa a pedali per grandi e piccini a Civate, Malgrate e Valmadrera
Una giornata di festa, sport e sostenibilità dedicata ai bambini e alle loro famiglie, per promuovere la mobilità dolce e le città a misura di persona.

Domenica 11 maggio 2025 torna sul territorio lecchese Bimbimbici, la manifestazione nazionale promossa da FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – per promuovere la mobilità sostenibile tra i più giovani.
L’evento coinvolgerà bambini e bambine delle scuole primarie di Civate, Malgrate e Valmadrera, insieme a genitori e familiari, in una gioiosa pedalata lungo le vie cittadine, in totale sicurezza. Un’occasione di festa aperta a tutta la famiglia, per sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente e sull’importanza di uno stile di vita attivo.
Bimbimbici non è solo un evento sportivo, ma un momento di riflessione per ripensare le città come luoghi a misura di persona, con più spazi verdi e piste ciclabili.
Bimbimbici 2025: una festa a pedali per grandi e piccini a Civate, Malgrate e Valmadrera
Programma della giornata:
-
Ore 9:45 – Ritrovo nel cortile della Scuola Primaria Aldo Moro di Malgrate per l’iscrizione.
Quota di partecipazione: 3 € per adulti e bambini (inclusi assicurazione RC + infortunio, gadget e merenda). I bambini trasportati sulla bici di un adulto partecipano gratuitamente. -
Ore 10:30 – Inizio della ciclopedalata.
-
Ore 12:30 circa – Arrivo sempre alla Scuola Primaria Aldo Moro di Malgrate, con merenda e divertimento per tutti.
Il percorso, di circa 8 km, è sicuro e privo di difficoltà, adatto anche ai più piccoli. È consigliato l’uso del caschetto, mentre sono sconsigliate le biciclette con rotelle. Ogni bambino dovrà essere obbligatoriamente accompagnato da un adulto.
La sicurezza sarà garantita dalla Polizia Locale e dalla Croce Rossa Italiana di Valmadrera, ma si confida nella collaborazione di tutti i partecipanti per la buona riuscita dell’evento.
L’edizione 2025 gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, UNICEF Italia, ANCI, Confindustria ANCMA, Euromobility e della Società Italiana di Pediatria. Quest’ultima ha ribadito l’importanza del movimento quotidiano nei più piccoli, come andare a scuola in bici o a piedi.
FIAB-LeccoCiclabile organizza l’evento in collaborazione con le scuole primarie degli Istituti Comprensivi di Civate e Valmadrera, la Scuola Paritaria di Valmadrera, la Pro Loco di Malgrate, la CRI di Valmadrera, ICAM di Lecco ed Eurospin di Malgrate. Fondamentale anche il sostegno dei Comuni di Malgrate, Civate e Valmadrera.
In caso di maltempo, l’iniziativa sarà rinviata a data da destinarsi.
Per dettagli e aggiornamenti: www.fiab-leccociclabile.it