Archivi per Lecco: la lingua del lavoro protagonista all’Officina Badoni
Un viaggio tra dialetto, memoria operaia e identità locale nella Lecco del lavoro e delle officine

Venerdì 9 maggio 2025, alle 21, nella suggestiva Sala Neogotica dell'Officina Badoni (Corso Giacomo Matteotti 7 Lecco), si terrà un nuovo incontro del ciclo Archivi “per” Lecco, promosso dall’Associazione Giuseppe Bovara – editrice della storica rivista Archivi di Lecco e della Provincia, che quest’anno celebra mezzo secolo di attività.
Archivi per Lecco: la lingua del lavoro protagonista all’Officina Badoni
Il tema della serata sarà “La lingua del lavoro. Vita, mestieri e officine nel dialetto lecchese”: un viaggio tra parole, storie e identità che raccontano l’anima operaia e popolare di un territorio attraverso il suo dialetto.
L’iniziativa prende spunto dalla ristampa di un volume che esplora il legame profondo tra l’idioma lecchese e la cultura del lavoro, in particolare quella delle officine, dei cantieri e dei mercati. Un codice linguistico autentico, schietto e ancora vivo, tanto da essere utilizzato – a volte anche dagli stranieri – prima dell’italiano.
Durante la serata interverranno:
-
Felice Bassani, autore di numerosi studi sulla storia e l’evoluzione del dialetto locale, che rifletterà sul suo ruolo nella comunicazione quotidiana nei contesti lavorativi;
-
Marco Sampietro, che illustrerà le ricerche condotte sui dialetti della Valsassina, con un focus sul lessico dei minatori e le fonti che ne hanno tramandato la memoria;
-
Gianfranco Scotti, che presenterà il poeta vernacolare Luigi Manzoni, leggendo alcuni passi dall’opera El Cavalier Gerenzon, considerata un capolavoro della letteratura dialettale per la sua vivace rappresentazione della vita industriale lecchese.
L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione.
📧 Per informazioni: associazione.bovara@gmail.com