INIZIATIVA

Al via la 6° Edizione di "Lecco in acquarello"

La mostra "Florigrafia", ospitata presso Palazzo delle Paure, verrà inaugurata venerdì 24 maggio alle 18 e resterà aperta dal 25 maggio al 16 giugno.

Al via la 6° Edizione di "Lecco in acquarello"
Pubblicato:
Al via la sesta edizione di "Lecco in Acquarello" presentato ieri, mercoledì 22 maggio 2024 in Confcommercio Lecco. Alla conferenza stampa sono intervenuti il professor Mario Carzaniga del Medardo Rosso (anima del progetto) e le dirigenti scolastiche delle due scuole coinvolte: Alessandra Policastro (Medardo Rosso Lecco) e Marinella Balconi (Enaip di Vimercate). Sono intervenuti anche la docente del Medardo Rossa Sara Tiano e dell'Enaip Simone Sanna (presente in sala anche il collega Paolo Ravasi).

Al via la 6° Edizione di "Lecco in acquarello"

La mostra "Florigrafia", ospitata presso Palazzo delle Paure, verrà inaugurata venerdì 24 maggio alle 18 e resterà aperta dal 25 maggio al 16 giugno.“Florigrafia” è un'esplorazione artistica che celebra il talento al femminile. La mostra, in Torre Viscontea, è l’immersione in un mondo fatto di delicatezza e forza, in cui l'acquerello diventa il mezzo attraverso cui i fiori ritornano ad essere raffinati messaggeri nelle relazioni sociali.

Il libro “come un fiore sull’acqua”, racconta di come le persone, in epoca vittoriana, scegliessero accuratamente i fiori da inviare in base al significato associato, e di come un bouquet potesse rappresentare una forma sofisticata di espressione sentimentale. Un linguaggio simbolico che denota grande attenzione alle emozioni e alla comunicazione non verbale.

Le opere esposte, cariche di simbolismo, sono l'anima di questa mostra. Le acquerelliste catturano la fragilità e la forza dei fiori, interpretando i linguaggi nascosti della natura. Ogni pennellata è un invito a esplorare l'essenza femminile, riflettendo l'armonia tra l'arte e la natura. Attraverso la sottile tavolozza di colori, le artiste esplorano la complessità delle emozioni. Dalle tenere sfumature pastello alle audaci pennellate, emergono una varietà di prospettive sulla vita, l'amore e la lotta, tutte interpretate con una sensibilità unica.

Riprendendo l'estetica vittoriana, le artiste trasportano il linguaggio floreale e i codici sociali dell'epoca in opere contemporanee. La risonanza di questi messaggi nell'ambiente sociale attuale ci aiuta a scoprire come l'arte possa trasformare il passato in un dialogo con il presente. “Florigrafia” è un omaggio alla femminilità e all'arte che va oltre la superficie, permeando nei recessi dell'anima. Le opere esposte sono testimoni della capacità delle donne di trasformare il passato in un'esperienza attuale, rendendo l'acquerello uno strumento potente capace di esprimere la complessità dell'essere umano. Questa mostra è un invito a riflettere, a connettersi e a celebrare il contributo straordinario delle acquerelliste al femminile al mondo dell'arte.Come in tutte le edizioni, “Lecco in acquarello” punta alla formazione e alla valorizzazione dei giovani studenti. La formula è stata incentrata attorno alla lettura del libro “Come un fiore sull’acqua” di Lodovica Cima.

Le Sezioni di grafica del Medardo Rosso, si occuperanno della comunicazione stampa e web dell’evento e di una serie di pannelli calligrafici, che verranno installati in Torre Viscontea, legati ad alcuni brani del testo “Come un fiore sull’acqua” al fine di creare un’osmosi unitaria tra il testo e le opere esposte in mostra.

Il 14 maggio, in vari punti della città di Lecco, gli allievi della “Scuola di Pittura Tartagni”, hanno eseguito delle dimostrazioni “en plein air”, le opere saranno esposte in Torre Viscontea. Anche in questa edizione di Lecco in Acquarello si avvarrà della collaborazione della Scuola Professionale di pasticceria dell’ENAIP di Vimercate, poiché anche quest’anno si vuole proporre "una completa immersione dei sensi" in un continuo "consumarsi di emozioni" olfattive, visive e tattili legate all’interpretazione creativa degli elementi floreali.

In Torre Viscontea verranno allestite:

  • La mostra di Pinuccia Tartagni artista di “Fabriano In Acquarello”;
  • Lavori dell’acquarellista botanica Marina Fusari;
  • Gli elaborati degli studenti del Liceo Artistico Medardo Rosso sezione di grafica legati al testo di Lodovica Cima “Come un fiore sull’acqua”.

L’organizzazione si avvale del supporto e la collaborazione di: “Fabriano In Acquarello”, “Leggermente” Assocultura, “Studio di pittura Tartagni”, “Fondazione ENAIP di Vimercate” e “Paper Board Alliance”.

Seguici sui nostri canali