Lecco capitale del tennistavolo: in arrivo 448 atleti da tutta Italia per le finali nazionali CSI
68 società sportive e 28 comitati si sfideranno a colpi di racchetta

Una valanga di racchette, passione e spirito sportivo sta per travolgere Lecco. Dal 16 al 19 maggio, il Palataurus si trasformerà nella casa del tennistavolo con l’arrivo di 448 atleti in occasione del Campionato Nazionale CSI, presentato ufficialmente nella mattinata di oggi, mercoledì 7 maggio 2025 nella Sala Consiliare del Comune. A fare gli onori di casa il sindaco Mauro Gattinoni, l’assessore allo Sport Emanuele Torri, il presidente del CSI Lombardia Paolo Fasani e il presidente del comitato lecchese Pietro Gatto.
Lecco capitale del tennistavolo: in arrivo 448 atleti da tutta Italia per le finali nazionali CSI
I partecipanti, provenienti da otto regioni italiane e in rappresentanza di 28 comitati territoriali e 68 società sportive, si sfideranno sui 30 tavoli allestiti per l’occasione. Il programma prevede gare individuali maschili e femminili, oltre al doppio. A fare la parte del leone sarà la Lombardia, con oltre la metà degli iscritti, guidata da Lecco che schiera 53 atleti, seguita da Milano, Bergamo e Varese. Nutrita anche la partecipazione di Veneto, Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Piemonte, Trentino e Sicilia.
L’evento ha ottenuto il patrocinio e il sostegno economico di Regione Lombardia, Provincia di Lecco e Comune di Lecco, ed è inserito nel programma “Italia dei Giochi” promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026, dedicato alla socialità, all’inclusione e alla promozione dello sport.
«Questo evento è un investimento sui giovani e sul mondo del CSI e delle parrocchie. Un momento di aggregazione, inclusione e rispetto. Stiamo facendo di tutto perché le cose si incastrino al meglio e ne esca un’esperienza di vita bella. Lo sport funziona se tutti si sentono partecipi» – ha affermato Mauro Gattinoni, sindaco di Lecco.
Le gare prenderanno il via venerdì 16 maggio alle 8:30, dopo la cerimonia inaugurale. La giornata sarà dedicata ai gironi eliminatori del singolare per le categorie Seniores, Adulti, Veterani A e B maschili. In parallelo, gli atleti non impegnati e gli accompagnatori potranno partecipare a una visita guidata gratuita nei luoghi manzoniani, condotta dagli studenti dell’Istituto “G. Parini”.
Nel pomeriggio spazio alle categorie Giovanili, Femminili ed Eccellenze. Sabato 17 sarà la giornata delle eliminatorie dirette fino alle semifinali, con particolare attenzione al torneo riservato ad atleti con disabilità intellettivo-relazionali e pongisti in carrozzina, che gareggeranno insieme ai normodotati. Sempre sabato entreranno in scena i doppi.
«La mia mente torna ai weekend passati da ragazzino. Anche all’epoca c’era il tennistavolo. Oggi essere qui mi riempie di gioia, perché sono cresciuto con i valori del CSI. È stato fatto un grande lavoro con l’ufficio turistico e le scuole, in particolare con l’Istituto Parini e la professoressa Chiara Panzeri, oltre che con l’Enaip. Tutte queste realtà e collaborazioni arricchiscono il territorio, e questo evento lascerà una traccia importante» – ha dichiarato Emanuele Torri, assessore allo Sport.
Il gran finale è previsto per domenica 19 maggio: dalle ore 9:00 si disputeranno semifinali e finali. Alle 11:00, la tradizionale Santa Messa sarà celebrata da don Andrea Mellera, assistente ecclesiastico del CSI Lecco, sempre al Palataurus, prima delle premiazioni ufficiali.
Due i protagonisti simbolici di questa edizione: la giovanissima Anita Abondio, classe 2016 dell’Oratorio Pian Camuno, e Emanuele Rame, 84 anni, storico atleta del Villa Romanò. Una testimonianza che il tennistavolo targato CSI non ha età.
Sarà presente durante la manifestazione anche il presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano, Vittorio Bosio, a conferma dell’importanza dell’evento non solo sul piano agonistico, ma anche su quello sociale ed educativo.
Andrea Gianviti