Lecco: i bimbi del Piedibus hanno girato il mondo... una volta e mezzo
Un fiore all’occhiello: così l’assessore alla mobilità del Comune di Lecco Renata Zuffi ha definito il servizio Piedibus

56.030 chilometri, praticamente il giro del mondo compiuto quasi una vola e mezzo. A macinare questa incredibile distanza sono stati i bambini e i volontari del Piedibus di Lecco. I piccoli gilet gialli e i loro accompagnatori, oggi, mercoledì 5 giugno 2024, quasi alla vigilia della fine dell’anno scolastico hanno celebrato la loro annuale festa nel cortile di Palazzo Bovara, sede del Comune di Lecco.
Lecco: i bimbi del Piedibus hanno girato il mondo... una volta e mezzo
Un momento di gioia e ringraziamenti, di condivisione e di consapevolezza dell’importanza che questo servizio, coordinato da Legambiente Lecco e Comune, svolge sotto tanti aspetti, da quello relazionale, a quello ambientale. Basti pensare che, evitando di raggiungere la scuola con auto private o mezzi pubblici, il Piedibus di Lecco ha consentito di risparmiare 10.250 chilogrammi di Co2.
Ben 3384 i viaggi compiuti dai 256 volontari e dai 553 bambini iscritti al Piedibus che si articola su 23 linee.

Santo Stefano

Maggianico

Lecco centro

Chiuso

Castello

Belledo
«Anche quest’anno è stato estremamente positivo - ha commentato la coordinatrice del Piedibus Veronica Nessi - Non solo abbiamo coinvolto tutte le scuole, ma abbiamo aggiunto 4 linee per il trasferimento della Carducci e altrettante per la scuola di Acquate. Inoltre abbiamo promosso diverse iniziative come “Io vado a piedi per la terra” di marzo o la biciclettata di maggio che hanno coinvolto ed entusiasmato tantissimi partecipanti».

Un fiore all’occhiello: così l’assessore alla mobilità del Comune di Lecco Renata Zuffi ha definito il servizio Piedibus: «Questo progetto educa i bambini alla sostenibilità, alla vita sana, ed è un ottimo strumenti di socializzazione. Per tutto questo non posso che ringraziare calorosamente i volontari».
Kids Go Green
Non solo ma durante la festa un momento particolare è stato riservato alle classi terza e quarta della primaria di Castello, terza di Santo Stefano e i plessi di Maggianico e Chiuso che hanno aderito al Progetto Kids Go Green, un'iniziativa che promuove l'educazione alla mobilità sostenibile promosso Fondazione Bruno Kessler e finanziato dal Comune di Lecco.


Mario Stojanovic