L’assessore Guido Bertolaso

Vacanze più serene e sicure con i giusti medicinali: cosa portare sempre con sé

Le risposte della Giunta regionale alle domande dei nostri lettori: il responsabile al Welfare consiglia quali medicinale ricordarsi quando si parte e fornisce altri suggerimenti pratici per un'estate tranquilla

Vacanze più serene e sicure con i giusti medicinali: cosa portare sempre con sé
Pubblicato:

Prosegue la nostra rubrica che mette in contatto diretto Regione Lombardia e i nostri lettori. Scrivete a laregionerisponde@netweek.it e i vari assessori regionali competenti, di volta in volta, risponderanno alle vostre domande e segnalazioni, che possono interessare tutti i lombardi, dalla sanità ai trasporti, dalla sicurezza alla cultura, dall’economia al sociale. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare le istituzioni ai cittadini, raccogliendo le istanze locali per portarle all’attenzione della politica.

Vacanze più serene e sicure con i giusti medicinali

Nelle prossime settimane andrò in vacanza con la famiglia e i nostri due bambini piccoli. Quali sono le medicine da portare assolutamente con noi? C’è qualcosa che nel kit non deve mancare anche per gli adulti? Grazie
Mariagrazia (Lecco)

Risponde Guido Bertolaso, assessore al Welfare di Regione Lombardia

È sempre bello sapere che le famiglie lombarde si preparano a trascorrere un periodo di vacanza, magari tanto atteso, insieme ai propri cari. Questo messaggio è un’occasione preziosa per ricordare alcuni consigli utili che Regione Lombardia mette a disposizione proprio per garantire una partenza in serenità e un soggiorno più sicuro, specialmente quando si viaggia con bambini piccoli.
Preparare un kit di medicinali di base è un gesto semplice ma importante. Non si tratta di sostituire il medico, naturalmente, ma di avere con sé ciò che può servire nei piccoli imprevisti quotidiani, senza dover correre ogni volta in farmacia. Per i più piccoli consigliamo di portare: un antipiretico/antidolorifico adatto all’età dei figli (paracetamolo o ibuprofene), un termometro digitale, cerotti, disinfettanti delicati e garze sterili, una pomata per punture di insetti o irritazioni da contatto, un prodotto contro la disidratazione (in bustine solubili) ed anche eventuali farmaci specifici prescritti dal pediatra.
È importante anche non dimenticare un repellente per zanzare adatto ai bambini, così come una protezione solare ad alto fattore, da usare sempre nelle ore più calde. In spiaggia o in montagna, il sole va affrontato con attenzione, specialmente nei primi anni di vita.

Per gli adulti, oltre a un antipiretico e antinfiammatorio di base, è utile portare farmaci contro disturbi intestinali (antidiarroici, fermenti lattici), cerotti medicati per piccoli dolori muscolari o articolari, una crema contro scottature o irritazioni, e se vi trovate in zone dove è presente vegetazione – una pinzetta per le eventuali zecche. Ricordate sempre anche un piccolo kit per le allergie: antistaminico e, se già prescritto per chi ne ha bisogno, un broncodilatatore.
Un consiglio pratico: se i farmaci devono essere conservati a una certa temperatura, è bene valutare l’utilizzo di una borsa termica o un contenitore refrigerato da viaggio.
Segnaliamo infine che Regione Lombardia ha messo a disposizione anche quest’estate un portale dedicato alla continuità assistenziale durante le vacanze, con informazioni sui medici di guardia, farmacie di turno, e numeri utili in caso di necessità, disponibili anche tramite app Salutile. Ricordiamoci sempre che la prevenzione è la nostra migliore compagna di viaggio.
Se in futuro programmi una vacanza in una meta esotica, ricordati di prenotare un counseling in uno dei centri per la profilassi internazionale per avere le informazioni specifiche per il tuo viaggio e le vaccinazioni eventualmente raccomandate. Regione Lombardia ha centralizzato la prenotazione sul sito di Prenota salute. È molto importante prenotare non appena si programma il viaggio in modo da avere il tempo di verificare tutte le azioni preventive più adatte.
A Mariagrazia e a tutti i lettori, buone vacanze!

Necrologie