Guida al riscaldamento dei dehor: soluzioni per ristoranti in inverno
Durante la stagione fredda, riscaldare adeguatamente il dehor è fondamentale per garantire il comfort degli ospiti e sfruttare al massimo gli spazi esterni. Offrire un ambiente accogliente anche in inverno non solo migliora l’esperienza dei clienti, ma consente ai ristoratori di incrementare il numero di coperti e ottimizzare i guadagni.
Esistono diverse soluzioni, come l'acquisto o il noleggio di funghi riscaldanti per dehor a Milano e in altre città, ideali per rispondere alle esigenze di ristoranti di ogni dimensione. In questa guida, esploreremo le opzioni disponibili, i vantaggi di ciascun sistema e i consigli per scegliere la soluzione più adatta al tuo locale.
Perché è importante riscaldare il dehor del ristorante
Un dehor confortevole, anche in pieno inverno, può rappresentare un vantaggio competitivo significativo per un ristorante. Secondo alcuni ristoratori, il ritorno dell'investimento in sistemi di riscaldamento è evidente già dopo la prima stagione fredda.
Ad esempio, uno studio del settore ha evidenziato che i locali con dehor riscaldati vedono un incremento medio dei coperti del 20-30% durante i mesi invernali.
Inoltre, la possibilità di offrire un ambiente accogliente all'esterno può fidelizzare la clientela e attrarre nuovi ospiti, aumentando la visibilità del ristorante. L'inverno, così, si trasforma da periodo di bassa affluenza a opportunità di crescita.
Tipi di sistemi di riscaldamento per dehor
Sistema | Pro | Contro |
Funghi riscaldanti | Facili da installare, versatili | Consumi energetici elevati |
Lampade a infrarossi | Efficienza energetica, design moderno | Installazione fissa, costo iniziale |
Sistemi radianti | Riscaldamento uniforme | Costi elevati di installazione |
Riscaldamento a pavimento | Soluzione permanente, comfort elevato | Tempi lunghi e alti costi iniziali |
Esistono diverse soluzioni per riscaldare un dehor, ognuna con specifici vantaggi e svantaggi. Le principali opzioni includono:Scegliere il sistema giusto dipende da fattori come dimensioni del dehor, budget e frequenza d'uso.
Funghi riscaldanti: guida al noleggio e all'acquisto
I funghi riscaldanti sono una delle soluzioni più diffuse grazie alla loro semplicità e versatilità. Disponibili in modelli a GPL o elettrici, offrono una buona capacità di riscaldamento per aree delimitate.
- Noleggio: Ideale per eventi occasionali o per testare la soluzione prima dell'acquisto. I costi variano da 20 a 50 euro al giorno per unità.
- Acquisto: Opzione più conveniente a lungo termine. I prezzi medi per modelli a GPL si aggirano tra 150 e 400 euro, mentre quelli elettrici partono da 200 euro.
Per scegliere tra le due opzioni, considera la frequenza d'uso e le spese operative. I modelli a GPL sono più potenti ma richiedono il cambio delle bombole, mentre quelli elettrici sono più semplici da gestire.
Lampade a infrarossi: la soluzione moderna
Le lampade a infrarossi sono apprezzate per il loro design elegante e l'alta efficienza energetica. Funzionano trasmettendo calore direttamente alle superfici e alle persone, riducendo gli sprechi energetici.
Tra i vantaggi principali:
- Il risparmio energetico: Consumano meno rispetto ai sistemi tradizionali.
- Design personalizzabile: Disponibili in versioni a parete, soffitto o da pavimento.
- Installazione modulare: Adatte a dehor di ogni dimensione.
L'installazione richiede una consulenza tecnica per garantire una distribuzione ottimale del calore, ma i benefici a lungo termine compensano il costo iniziale.
Sistemi di riscaldamento a pavimento per dehor
Il riscaldamento a pavimento rappresenta una soluzione di alto livello per dehor fissi e di pregio. Questa tecnologia fornisce un calore uniforme, creando un ambiente confortevole senza ingombrare lo spazio.
Costi e benefici:
- Installazione: Tra i 50 e i 100 euro al metro quadro.
- Risparmio energetico: Riduce i consumi grazie alla distribuzione uniforme del calore.
Alcuni ristoranti che hanno adottato questa soluzione riportano una riduzione delle spese di riscaldamento del 20% rispetto ai sistemi tradizionali, nonché un incremento della soddisfazione dei clienti.
Ottimizzare i consumi: strategie di risparmio energetico
Per riscaldare il dehor in modo efficiente, è fondamentale adottare alcune strategie pratiche:
- Utilizzare coperture e paraventi per ridurre la dispersione di calore.
- Regolare il termostato in base all'affluenza.
- Scegliere soluzioni programmabili, come timer e termostati intelligenti.
Un esempio concreto: combinare lampade a infrarossi con coperture termiche può ridurre i consumi energetici fino al 30%.
Normative e permessi per il riscaldamento dei dehor
Prima di installare un sistema di riscaldamento, è essenziale verificare le normative locali. Le principali considerazioni includono:
- Autorizzazioni comunali per l'uso di spazi esterni.
- Requisiti di sicurezza per apparecchi a gas o elettrici.
- Normative ambientali, soprattutto per i sistemi a combustione.
Una checklist dettagliata aiuta a evitare sanzioni e garantisce la conformità legale.
Come scegliere il sistema più adatto al tuo ristorante
La scelta del sistema di riscaldamento ideale dipende da tre fattori principali:
- Dimensioni del dehor: Sistemi a infrarossi per spazi piccoli, funghi riscaldanti per aree più grandi.
- Budget: Valutare il rapporto costo-beneficio.
- Esigenze specifiche: Frequenza d'uso, estetica e preferenze energetiche.
Per un'analisi precisa, considera un tool decisionale che confronti tutte le opzioni disponibili in base alle caratteristiche del tuo locale.Con una pianificazione adeguata e la scelta del sistema di riscaldamento più adatto, riscaldare un dehor in inverno diventa un'opportunità per migliorare il servizio e incrementare i profitti.