Decarbonizzazione: perché è necessaria e come raggiungerla?

Decarbonizzazione: perché è necessaria e come raggiungerla?
Pubblicato:
Aggiornato:

La decarbonizzazione non è più solo un obiettivo strategico per il futuro. È una necessità urgente, che coinvolge l’intera società e richiede un cambiamento profondo nei nostri modelli di sviluppo, produzione e consumo. Alla base di questo concetto c’è la riduzione delle emissioni di gas serra, in particolare l’anidride carbonica (CO₂), derivanti dalle attività umane.

Dal 1880 a oggi, infatti, la temperatura media globale è cresciuta di oltre +1,1°C (Hansen et al., 2022, Global Temperature in 2021). Potrebbe sembrare poco, ma in termini climatici è un aumento significativo e piuttosto rapido.

Di fronte a questo scenario, il cambiamento climatico si presenta come un fenomeno globale che richiede una risposta collettiva. In questa direzione si muovono i diversi impegni assunti a livello internazionale, fra cui l’Accordo di Parigi, che si pone l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C rispetto all’epoca preindustriale, puntando idealmente a non superare +1,5°C. L’Unione europea ha tradotto questo impegno in un obiettivo ambizioso: diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.

In questo contesto, anche Air Liquide sta facendo la sua parte: il Gruppo ha messo a punto soluzioni concrete per favorire la decarbonizzazione dei processi dei clienti industriali e si è posto obiettivi ambiziosi anche per quanto riguarda la riduzione delle emissioni delle proprie attività.

Per Air Liquide la decarbonizzazione è anche un’opportunità per portare le proprie tecnologie e competenze laddove possono avere il maggiore impatto, contribuendo a  trasformare i processi industriali tradizionali, in particolare nei settori più difficili da decarbonizzare. Dalla cattura e sequestro di CO2 all’ossicombustione, fino a vettori e fonti energetiche sostenibili come idrogeno e biometano, le soluzioni di Air Liquide sono diversificate e su misura e si propongono di ridurre l’impronta carbonica in modo sistemico e duraturo.

In definitiva, si tratta di un percorso che riguarda tutti: la decarbonizzazione è una responsabilità collettiva, ma anche un’occasione concreta per reinventare la crescita economica nel rispetto del pianeta.

Necrologie