Un incontro del Circolo Pd sulle strategie per una nuova economia circolare di vicinato
Ospite la dottoressa Paola Buono, autrice di una tesi di laurea su “CartAMOrbegno”, un sistema di cash back da cui prendere spunto

È stata una serata molto partecipata ed interessante quella organizzata nella sera di giovedì 15 maggio 2025 dal Circondario Oggionese del Pd in sala consiliare a Oggiono . Sulla domanda “È possibile rivitalizzare i centri storici?” sono state condivise alcune strategie per una nuova economia circolare di vicinato, grazie ai relatori dottor Giorgio Limonta, urbanista e pianificatore territoriale, la dottoressa Paola Buono, autrice di una tesi di laurea su “CartAMOrbegno”, e all’on. Marco Simiani, deputato del Pd e presentatore di una proposta di legge sul sostegno al commercio di vicinato, moderati da Francesco Maggioni.
Un incontro del Circolo Pd sulle strategie per una nuova economia circolare di vicinato
Il dott. Limonta, docente del Politecnico di Milano, attivo nel Laboratorio Urb&Com, ha delineato come cambia ed è cambiato il commercio in Italia, mettendo in evidenza "come l’e-commerce, diffusosi particolarmente a partire dal periodo del Covid, abbia raggiunto ormai un tasso di penetrazione medio del 13%". Ha poi osservato "come ci siano anche in Lombardia pochi centri commerciali di grandissime dimensioni ma si siano sviluppati insediamenti commerciali medi non pianificati. In parallelo, purtroppo, la costante decrescita del commercio al dettaglio di prossimità". Dopo aver elencato gli strumenti che possono utilizzare le Amministrazioni comunali al riguardo (il Pgt, i Regolamenti comunali e le politiche attive), si è poi soffermato su alcune di queste “buone pratiche” (Parma, Brescia, Milano), che puntano principalmente su contributi per l’avvio di nuove attività di vicinato. La dott.ssa Buono, laureata in Marketing alla Bicocca, è di Morbegno e ha sviluppato una tesi di laurea sull’esperienza della CartAMOrbegno, che funziona con il meccanismo del “cash-back” (lo sconto sugli acquisti effettuati all’interno della città di Morbegno viene accreditato su una carta che può essere utilizzata per effettuare altri acquisti nello stesso ambito). A fronte di questa esperienza, il giro di affari commerciale della città di Morbegno nel giro di 5 anni è decuplicato e gli utenti della Carta sono passati da 4.000 utenti a 13.500.
Le proposte e le possibili strategie
Infine l’on. Marco Simiani ha presentato la proposta di legge di cui è primo firmatario; essa prevede un meccanismo di “cash-back” finanziato attraverso la tassazione delle transazioni digitali applicata alla vendita di beni e servizi online: in tal modo si ricaverebbero i proventi che potrebbero essere destinati a questo meccanismo, che consentirebbe ai clienti di ottenere fino a 200 euro l’anno per gli acquisti effettuati nei negozi di vicinato. Questo incentivo sarebbe applicabile nei piccoli Comuni (fino a 10.000 abitanti) e nei Comuni con Centri commerciali naturali. Simiani ha ricordato peraltro come non si possa lavorare solo su questo fronte. Il problema della rivitalizzazione dei centri storici va affrontato a diversi livelli: "Nel nostro Paese sono necessarie, ad esempio, una nuova legge urbanistica (quella attuale è datata 1942), un Testo Unico sull’edilizia, una nuova legge di rigenerazione urbana e una legge sul contenimento del consumo di suolo". Al dibattito poi è seguito anche l'interessante intervento di Paolo Panzeri (Confcommercio Lecco).