Tariffe agevolate sulle funivie: interrogazione sulla mancata comunicazione
Questa iniziativa mira a garantire che le famiglie possano usufruire appieno delle agevolazioni previste, incentivando l’uso del trasporto pubblico locale e assicurando maggiore trasparenza sulle tariffe applicate.

Regione Lombardia ha introdotto nel 2010 l’agevolazione ‘Io viaggio in famiglia’, che consente ai ragazzi fino ai 14 anni non compiuti di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici se accompagnati da un familiare adulto in possesso di un biglietto o abbonamento valido. L’iniziativa si applica a tutta la rete di trasporto pubblico locale sotto la competenza di Regione, Province o Comuni, includendo anche funivie e funicolari come Margno–Pian delle Betulle e Lecco–Malnago–Piani D’Erna.
Tariffe agevolate sulle funivie: interrogazione sulla mancata comunicazione
Tuttavia, il consigliere regionale del PD, Gian Mario Fragomeli, ha sollevato alcune criticità in merito all’applicazione e alla comunicazione di queste agevolazioni. In particolare, ha evidenziato che la funivia Moggio-Piani di Artavaggio non è inclusa nell’elenco delle infrastrutture indicate nelle FAQ della Regione Lombardia. Inoltre, durante un sopralluogo, ha riscontrato che le biglietterie delle funivie di Pian delle Betulle e Piani d’Erna non espongono né pubblicizzano le tariffe agevolate previste, privando così i cittadini di un’informazione fondamentale.
Per ottenere chiarimenti e assicurare una maggiore trasparenza, Fragomeli ha presentato un’interrogazione a risposta scritta alla Regione. Nel documento chiede:
- Perché la funivia Moggio-Piani di Artavaggio non è inclusa nelle FAQ sulle agevolazioni per il trasporto pubblico locale.
- Quali sono le funivie e funicolari di trasporto pubblico presenti nella provincia di Lecco.
- Se Regione Lombardia è a conoscenza della mancata esposizione delle tariffe agevolate e se intende intervenire, sollecitando l’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese affinché vengano effettuati i necessari controlli e garantito il rispetto delle disposizioni sulla pubblicità delle agevolazioni.
Questa iniziativa mira a garantire che le famiglie possano usufruire appieno delle agevolazioni previste, incentivando l’uso del trasporto pubblico locale e assicurando maggiore trasparenza sulle tariffe applicate.