Inceneritori: De Capitani chiede a Silea di organizzare una visita all'impianto di Treviso

"Se ci sono società all'avanguardia nel trattamento dei rifiuti, credo sia doveroso da parte di noi amministratori comunali verificare la bontà dei metodi adottati"

Inceneritori: De Capitani chiede a Silea di organizzare una visita all'impianto di Treviso
Pubblicato:

"Se ci sono società all'avanguardia nel trattamento dei rifiuti, credo sia doveroso da parte di noi amministratori comunali verificare la bontà dei metodi adottati, e quindi ho chiesto ufficialmente a Silea spa di predisporre una visita guidata agli impianti di Contarina  Spa nel trevigiano". Ad annunciarlo è il borgomastro di Pescate Dante del Capitani che entra nel merito della vicenda inceneritori e in particolare dell'impianto lecchese.

Inceneritori: De Capitani chiede a Silea di organizzare una visita all'impianto di Treviso

L'obiettivo del sindaco è quello di veder organizzata una visita guidata aperta agli amministratori comunali ma anche ad una rappresentanza dei comitati sorti in questi anni, "perçhe la problematica dei rifiuti va condivisa il più possibile visto che non riguarda solo l'ambiente ma anche la salute di tutti" . Già nell'autunno nel 2016 Silea aveva organizzato una visita agli impianti di trattamento rifiuti a freddo di Este a cui aveva partecipato una corposa rappresentanza degli amministratori comunali del territorio. "Io e il mio Vice compresi  - aggiunge De Capitani -  ma quegli impianti non mi avevano convinto. A loro avevo  preferito sicuramente il nostro termovalorizzatore che avevo ritenuto  e ritengo di gran lunga più efficace, ma se esistono impianti migliori e all'avanguardia, come mi dicono siano quelli di Contarina spa,  credo che sia giusto verificarlo di persona visto che siamo proprio noi sindaci i responsabili della salute dei nostri cittadini".

Gli studi e le indagini epidemiologiche

"Credo poi che alla luce dei vari studi sanitari presentati nei mesi scorsi sulle ricadute dei fumi e delle relative polveri sul suolo dei paesi del circondario, vadano predisposti ulteriori approfondimenti - conclude de capitani facendo evidentemente riferimento tanto allo studio promosso dal Comutato Rifiuti Zero quanti dalla indagine epidemiologica presentata da Silea.

LEGGI ANCHE Ecco lo studio epidemiologico “L’inceneritore di Valmadrera non incide sulla salute degli abitanti”

"Anche se il suolo di Pescate non sembra influenzato da questo inquinamento perche protetto dalla barriera naturale del Monte Barro, é  indubbio che la situazione sia ben lungi dall'essere completamente sotto controllo e quindi vadano intraprese strade che puntino sulla conoscenza, innovazione e nuove tecnologie sul  trattamento dei rifiuti".

Mario Stojanovic

Seguici sui nostri canali
Necrologie