Spruzzata di neve in Grignetta
Fortunatamente, a partire dal fine settimana, si prevede un miglioramento delle condizioni meteo grazie all’aumento della pressione atmosferica

Maggio pazzerello... ma quello non era marzo? Il clima sta facendo le bizze e il maltempo non molla su Lecco. Le temperature si sono abbassate tanto che oggi, mercoledì 7 maggio 2025, è arrivata pure una spruzzata di neve in Grignetta.
Spruzzata di neve in Grignetta
Domani, giovedì 8 maggio 2025, la Lombardia sarà interessata da una giornata di tempo instabile a causa di una circolazione depressionaria che continua a influenzare l’Europa centrale. In particolare, la giornata si presenterà con piovaschi sparsi e qualche rovescio, soprattutto nel pomeriggio, sui settori montuosi delle Alpi, Prealpi e Appennino. La situazione meteo si intensificherà ulteriormente tra la serata e la nottata, con un aumento della frequenza e dell'intensità delle precipitazioni, che interesseranno soprattutto i settori prealpini e di alta pianura occidentale. In questa fase, le piogge potrebbero assumere un carattere di rovescio, accompagnato da possibili temporali locali.
Secondo gli esperti di Arpa Lombardia, questa instabilità è causata dal passaggio di un minimo barico sopra la regione, che porta a condizioni di pioggia intermittente per tutta la settimana. Non sono esclusi rovesci anche temporaleschi, che potrebbero manifestarsi in maniera più intensa in determinate zone. L'umidità e la variabilità continueranno ad essere predominanti, con possibili periodi di pausa nelle precipitazioni, ma la tendenza generale sarà quella di un tempo instabile.
Fortunatamente, a partire dal fine settimana, si prevede un miglioramento delle condizioni meteo grazie all’aumento della pressione atmosferica. Da sabato, infatti, il cielo dovrebbe diventare maggiormente sereno o poco nuvoloso, con precipitazioni meno frequenti e di minore intensità, consentendo un po' di sollievo da questa fase di instabilità. Lunedì, però, è atteso un nuovo cambiamento meteo, con l’arrivo di due minimi barici che potrebbero portare una nuova fase di tempo perturbato, con possibili piogge e temporali.