Sponsorizzato

La App «Differenziati» di Silea decolla: già 12mila gli utenti

Lo strumento è stato lanciato da Silea Spa per permettere agli utenti di accedere più facilmente ai servizi erogati dalla società

La App «Differenziati» di Silea decolla: già 12mila gli utenti
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono quasi 12 mila i cittadini che utilizzano la App «Differenziati». Il dato, particolarmente significativo, tiene conto dell’app scaricata sia per iOS (5.620) che per Android (6.100).
«Se ragioniamo per grandi numeri, possiamo dire che circa un decimo dei nuclei familiari del territorio servito fa uso oggi di questo strumento – commenta il Direttore generale di Silea Spa, Pietro Antonio D’Alema – È un buon punto di partenza per proseguire in una campagna di ulteriore promozione della nostra App: l’obiettivo è di triplicare nell’arco di un anno questo dato, per consentirci di poter raggiungere sempre più famiglie in modo diretto con le nostre informazioni di servizio».
La App «Differenziati», ricordiamo, consente infatti molteplici vantaggi per chi ne fa uso: permette di essere costantemente informati, ovunque ci si trovi, sui giorni di raccolta dei rifiuti differenziate, oltre che sulle aperture dei centri comunali di raccolta, segnalando eventuali sospensioni per festività o cambi per ragioni impreviste. Fornisce inoltre una serie di consigli utili circa i rifiuti e il loro corretto conferimento, risolvendo prontamente ogni dubbio.
È poi uno strumento anche di dialogo tra il cittadino e l’azienda: nel caso di servizio svolto in modo non soddisfacente, il cittadino può fotografare dal proprio smartphone la situazione e segnalarla direttamente a SILEA, inviando l’immagine e un commento.
«Nel nostro dialogo con i cittadini non ci limiteremo all’app, sebbene questo strumento abbia straordinarie potenzialità – continua il Direttore generale D’Alema – Sono allo studio altre forme di comunicazione diretta per poter migliorare ulteriormente il nostro servizio e la soddisfazione dei nostri clienti, che è la comunità locale per cui svolgiamo i servizi di raccolta».

Gestione dei rifiuti solidi urbani, premiati i Comuni più virtuosi del territorio

Come ogni anno, anche per il 2019 Silea ha distribuito tra i Comuni soci un premio differenziato in funzione dei risultati fatti registrare in materia di frazione residuale dei rifiuti solidi urbani.
Il premio, quest’anno di 94mila euro, è stato distribuito in relazione al raggiungimento di obiettivi stabiliti, su tutti il comportamento virtuoso dei cittadini nella produzione di rifiuti residuali, quelli che non vengono conferiti tramite le raccolte differenziate promosse dall’azienda.
«Abbiamo voluto premiare, come di consueto, i comuni che, attraverso i propri cittadini, hanno fatto registrare migliori performance nella produzione di rifiuti indifferenziati, rispetto a una media indicata di 118,03 kg per abitante.
Meno rifiuti indifferenziati significa al tempo stesso meno sprechi e più differenziazione» spiega il presidente Domenico Salvadore.
In questa classifica, ad aggiudicarsi il contributo più importante è stato il comune di Casatenovo, che con 417.451 kg risparmiati in 10 mesi (32 kg di rifiuti in meno per ogni abitante), ha ottenuto 9.233,61 Euro. Altri sette comuni della Brianza tra i primi 10: Robbiate al secondo posto (-263.159 kg di rifiuti indifferenziati e un contributo di 8.831 Euro), Verderio al terzo posto (-224.581 kg e un contributo di 4.958 Euro), La Valletta Brianza al quinto posto (-159.529 kg di rifiuti e un contributo di 3.529 Euro), Montevecchia al settimo posto (-152.609 kg di rifiuti e un contributo di 3.376 Euro), Cassago all’ottavo posto (-147.261 kg di rifiuti e un contributo di 3.257 Euro), Lomagna al nono posto (-145.586 kg di rifiuti e un contributo di 3.220 Euro) e Paderno d’Adda al decimo posto (-140.274 kg di rifiuti e un contributo di 3.103 Euro).
Nella “top ten” figurano anche: Mandello al quarto posto (-167.933 kg di rifiuti e un contributo di 3.715 Euro) e Olginate al sesto posto (-156.557 kg e un contributo di 3.463 Euro). Ben 35 (su 88) i comuni che non hanno ricevuto alcun premio.

Il nuovo «Ecocalendario» pubblicato sul sito di Silea Spa

Sono stati pubblicati nei giorni scorsi, e sono già disponibili sul sito di Silea Spa, tutti i nuovi calendari sulla raccolta differenziata del 2020, che i cittadini possono liberamente consultare accedendo al sito istituzionale dell’azienda.
Questo il link al sito di Silea per accedere al servizio: https://www.sileaspa.it/servizi/servizi-ai-cittadini/calendari-raccolta-differenziata-2020-comuni-soci/.
Dopo l’accesso al sito della società, indicando il proprio Comune di residenza nello spazio in cui è richiesto, è possibile consultare l’«Ecocalendario 2020» che riporta tutte le date di ritiro dei rifiuti e dei numerosi servizi erogati dalla società sul territorio per i Comuni soci.
E’ inoltre disponibile per gli utenti un’apposita guida sulla raccolta differenziata e su come conferire i diversi tipi di rifiuti negli appositi sacchi e contenitori, o come conferirli nei luoghi e nelle modalità idonei.

Progetti su tutela ambientale e lotta agli sprechi nelle scuole
Sostenibilità, spazio alle idee degli alunni

«La scuola sostenibile – piccoli e grandi progetti di economia circolare all’interno dell’istituto »: un bel progetto, dedicato a tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del territorio, è stato ideato da Silea Spa. Gli alunni sono invitati a realizzare un progetto che parli di sostenibilità, del proprio contributo alla tutela dell’ambiente, alla riduzione degli sprechi e di produzione di rifiuti all’interno della propria scuola, e successivamente a inviarlo sotto forma di Pdf o video alla società Silea.
La documentazione potrà essere inviata via mail all’indirizzo chiara.benatti@sileaspa.it, allegando l’apposita scheda scaricabile dal sito www.sileaspa.it nella sezione dedicata alle scuole e tutta la documentazione del progetto. Il termine per la consegna degli elaborati è stato fissato per il 30 aprile.

Le scuole che realizzeranno i tre lavori migliori per le rispettive categorie (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria) saranno premiate: riceveranno infatti un buono che potranno utilizzare per l’acquisto di materiale didattico e scolastico.
Una bella iniziativa che ancora una volta mostra la vicinanza e l’impegno di Silea nella comunicazione con le scuole per la sensibilizzazione delle generazioni più giovani.

Servizi a portata di un click grazie alla App «Differenziati»

Con la App «Differenziati» per Ios e Android. Lì si potranno consultare giorni e orari di raccolta, indicazioni su cosa mettere nei sacchi e come conferire gli altri rifiuti, ma anche inviare segnalazioni di disservizi o ricevere notifiche su servizi e variazioni.
Download tramite QR code, su Google Play o App Store.

 

Informazione pubblicitaria

Necrologie