l'esordio

Il romanzo «Il battito di Rigel» si rivolge a tutti gli imprenditori

Alll’Officina Badoni è stato presentato giovedì il primo libro di Corrado Maggi

Il romanzo «Il battito di Rigel» si rivolge a tutti gli imprenditori
Pubblicato:

Un centinaio di persone hanno partecipato alla presentazione del libro «Il battito di Rigel - Il coraggio di fallire», scritto da Corrado Maggi e pubblicato una manciata di giorni fa da Teka Edizioni. L’evento si è svolto nella serata di giovedì 19 giugno all’Officina Badoni di Lecco. Lecchese doc, ora residente a Sirtori, Maggi ha 58 anni e di lavoro fa l’ingegnere: dopo un’esperienza ultraventennale nel mondo dell’acciaio con una specializzazione nelle catene, oggi lavora come manager nell’ambito della filtrazione industriale. E per la prima volta ha indossato i panni dello scrittore, sfruttando una certa predisposizione per la scrittura.

Corrado Maggi ha presentato il suo primo romanzo

«Il mio è un romanzo, una storia universale, un viaggio intimo scaturito da alcune vicende personali che mi hanno portato alla realizzazione di questo volume - ha spiegato l’autore - parla di riscatto e di cura personale, di sicuro è un viaggio autentico nelle emozioni». Il protagonista si chiama Riccardo Rigel, come la stella della costellazione di Orione, ed è un ingegnere, imprenditore e piccolo inventore che suo malgrado, in quanto socio di un’azienda in difficoltà, si trova a cercare di salvare la storica impresa di famiglia con una procedura concorsuale molto difficile. In seguito, senza svelare troppo, la storia prosegue suscitando sentimenti come la vergogna, lo sconforto e la paura, arrivando ad una netta conclusione.

Un aiuto all’imprenditore

«Questo libro, acquistabile online sul sito di Teka Edizioni, ha anche uno scopo sociale - ha continuato Corrado Maggi - Non vuole solo narrare le vicissitudini, ma far vedere che la luce c’è sempre, come la stella Rigel brilla e spicca nei pensieri difficili. Vuole essere d'aiuto all’imprenditore, sensibilizzandolo sui meccanismi del codice della crisi, che mi permetto di criticare. Affronta la tematica del fallimento imprenditoriale da una prospettiva diversa: se morire è parte dalla vita, perché pensare che l’azienda sia eterna? E’ una presa di consapevolezza importante, perché il fallimento può essere accompagnato, senza onta e vergogna». «Il battito di Rigel» restituisce dignità a una storia intricata e sofferta, offrendo uno sguardo lucido e partecipe.

«Non smettere di cercare la propria stella»

«E’ un romanzo che parla di giustizia e di resistenza, di errori e di rinascita, di cosa significhi perdere tutto e ripartire da se stessi - ha detto ancora Maggi - Un invito a non smettere di cercare la propria stella, anche quando il cielo sembra spento. Infine tengo molto ad esprimere un ringraziamento speciale all’editrice Mariangela Tentori per aver reso possibile tutto ciò».

Necrologie