Al via l'accademia di Confindustria per formare le future maestranze del tessile
Il progetto di Confindustria Lecco e Sondrio, in collaborazione con ManpowerGroup, è stato sviluppato per il settore tessile in partnership con Limonta SpA. Dodici gli allievi della prima edizione pilota.

Sono dodici gli allievi della prima edizione focalizzata sul settore tessile di Confindustria Human Resources Academy, il nuovo progetto di Confindustria Lecco e Sondrio per rispondere alla domanda di personale qualificato da parte delle aziende del territorio. Il corso di formazione tecnica professionale vede la collaborazione di ManpowerGroup e la partnership di Limonta Spa, storica azienda manifatturiera di Costa Masnaga.
Confindustria Human Resources Academy
Le lezioni hanno preso il via oggi, martedì 22 ottobre. I dodici allievi selezionati sono persone attualmente in cerca di impiego, otto donne e quattro uomini, di età compresa fra i 20 e i 46 anni, tutti provenienti dalle province di Lecco e di Como. Per alcuni si tratta di accedere per la prima volta al mondo del lavoro (dopo aver conseguito un titolo di studio), per altri di rientrarvi dopo averlo perso. Per tutti è un'opportunità per costruirsi un futuro, non solo lavorativo.
Il progetto è stato illustrato nel corso della conferenza stampa che ha introdotto il primo giorno di scuola. Confindustria HRA si concentra sulla formazione e riqualificazione di persone inoccupate, ma anche di personale dipendente che abbisogna di aggiornarsi. A monte c'è una precisa mappatura delle competenze ricercate dalle novanta imprese associate a Confindustria che hanno risposto alla survey a suo tempo lanciata da Manpower.
Il corso Tessitura e tecnologia tessile è il primo dei due percorsi previsti nella prima fase di lancio. Il secondo sarà dedicato all’area meccanica ed elettromeccanica che è sempre il primo settore dell'industria lecchese.
Lorenzo Riva: "Il lavoro va conquistato"
“Il nodo delle risorse umane è centrale per il sistema produttivo e la nostra Associazione affronta questo tema con una serie di iniziative destinate a fasce diverse della popolazione. Spaziamo dall’orientamento per i giovani e giovanissimi al sostegno agli Istituti tecnici, dall’impegno per gli ITS a iniziative come questa che, lanciata nel mese di luglio, inizia già con il coinvolgimento di un buon numero di iscritti ai quali proponiamo un percorso nuovo e complementare rispetto all’esistente" ha ricordato il Presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, Lorenzo Riva. "Il qualunquismo è finito" ha poi aggiunto rivolgendosi ai dodici allievi presenti alla conferenza. "Non c'è più spazio per chi non sa o non ha voglia di aumentare le proprie conoscenze per stare nel mondo del lavoro. Oggi vi si offre l'opportunità di mettervi in campo, ma è solo l'inizio del sentiero. Non sentitevi arrivati. Il lavoro va conquistato, ma il lavoro rende liberi".
Sergio Arcioni: "Alle aziende oggi occorrono tecnici di alto livello"
“Il tessile abbigliamento offre opportunità di lavoro che non sempre trovano risposta - ha sottolineato il Presidente della Categoria Merceologica Tessile e Abbigliamento di Confindustria Lecco e Sondrio Sergio Arcioni - Nel nostro territorio è il settore più importante dopo quello metalmeccanico. Confindustria Human Resources Academy partire da un’analisi delle competenze richieste dalle imprese e siamo convinti che saprà contribuire a rispondere ai bisogni del nostro comparto, oltre che a quello di generare occupazione e favorire l’aggiornamento delle competenze, andando nella direzione della riqualificazione. A fronte della concorrenza dei paesi asiatici, i nostri imprenditori non si sono arresi. Hanno continuato ad investire in prodotti e servii e innovazione. Oggi i macchinari non sono più quelli di trent'anni fa. Occorre personale dotato di una preparazione tecnica di alto livello”.
Hahn: "Academy, modello di collaborazione tra imprese e istituzioni"
“Siamo lieti di contribuire a sviluppare e migliorare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio lecchese" ha evidenziato Igor Hahn, Head of Region Lombardia ManpowerGroup. "Il progetto promosso con Confindustria Lecco e Sondrio è un esempio concreto di come, attraverso efficaci modelli di collaborazione fra imprese e Istituzioni, sia possibile sviluppare le competenze più richieste dai distretti industriali e dar nuovo slancio all’economia locale. L’Academy del tessile in partenza consentirà infatti a persone che sono oggi fuori dal mondo del lavoro di intraprendere un percorso professionale e alle aziende di tornare ad essere sempre più competitive”.
Apprendistato alla Limonta di Costa Masnaga
Limonta SpA è il partner per lo sviluppo del progetto Confindustria HRA in ambito tessile. Sul mercato da 126 anni, è un realtà produttiva leader di settore e punto di riferimento, con i suoi tessuti speciali, per le più prestigiose firme dei settori abbigliamento, pelletteria, calzature e arredamento in Italia e all’estero. La partnership ha consentito la messa a punto dell’edizione pilota che fa da modello per il settore. Le dodici persone coinvolte avranno tutte l’occasione di formarsi presso gli stabilimenti Limonta, come previsto dal programma del corso, per poi giocarsi nel futuro lavorativo presso la stessa azienda o in altre realtà del settore.
“Le persone sono per Limonta un patrimonio di valore inestimabile e la necessità di introdurre in azienda nuovo personale, soprattutto in ragione di un fisiologico ricambio generazionale, è per noi un tema centrale" ha evidenziato il Direttore delle Risorse Umane di Limonta, Stefano Losa. "Con Confindustria HRA l’azienda ha la chance di inserire nuove risorse in linea con le sue esigenze e le persone coinvolte quella di proseguire con successo il percorso nel mondo del lavoro. Diciamo che la palla è in loro possesso, noi speriamo che la giochino bene e siamo con loro nella partita per offrire il nostro massimo supporto. Le premesse sono buone perché questa esperienza possa partire e svilupparsi con la soddisfazione di tutti, confermandosi un’opportunità concreta di crescita”.
Limonta SpA conta su una divisione tessile-arredamento, sita a Costa Masnaga, con 137 persone, 100 delle quali impegnate nelle attività produttive. La Tessitura di Lurago d’Erba ad Alzate Brianza, invece, dedicata al prodotto abbigliamento conta sulla collaborazione di 63 persone, 55 delle quali impegnate nelle attività produttive. Oltre 200 i telai che battono nelle due sale telaio del Gruppo Limonta. 155 su 200 le persone operative per quanto attiene la divisione tessile, 85 delle quali donne, con un’età media vicina ai 50 anni. 40 le persone al di sopra dei 55 anni, 20 delle quali raggiungeranno entro 3 anni la pensione.
Il Corso Tessitura e tecnologia tessile
252 le ore di corso complessive, divise fra aula, formazione tecnico-pratica e affiancamento passivo in azienda per 40 ore.
Le lezioni introduttive in aula, che pongono le basi del Corso, sono dedicate ai principi di filatura, la tessitura, il controllo qualità. Il percorso formativo proseguirà poi con quattro moduli che riaffrontano i temi direttamente sul campo, in azienda, con: sviluppo prodotto, orditura, tessitura e controllo della qualità.
Il finanziamento è garantito da Formatemp.
L’indagine
L’indagine evidenzia che gli operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche, immediatamente seguiti da progettisti ed ingegneri, sono le figure professionali ritenute maggiormente strategiche dalle imprese delle due province. Ma, queste stesse figure, risultano anche essere quelle di più difficile reperimento. Fra i motivi alla base di questa difficoltà spiccano la mancanza delle qualifiche minime richieste e la concorrenza fra imprese nel contendersi i candidati.
Il turnover, assieme alla necessità di figure più competenti, sono invece le ragioni per le quali le aziende prevedono nuovi inserimenti.
Il diploma di maturità tecnica è quello più richiesto. Per quanto attiene i percorsi di laurea, il primato va invece a ingegneria meccanica, seguita da ingegneria industriale e, con qualche punto di distacco, da ingegneria gestionale.
L’attitudine al problem solving si conferma invece la competenza trasversale più richiesta dalle imprese della survey, seguita da quella alla collaborazione e integrazione, oltre che dall’orientamento agli obiettivi.