cultura e turismo

Valmadrera, si alza il sipario sul festival "Raccontami la montagna"

Promosso dal Comune in collaborazione con Osa, Sev, Cai, Cascina don Guanella e Libreria Volante, prevede diversi incontri con autori in suggestive location "in alta quota"

Valmadrera, si alza il sipario sul festival "Raccontami la montagna"
Pubblicato:

Incontri con autori e panorami mozzafiato: questa la proposta del Comune di Valmadrera, in collaborazione con Osa, Sev, Cai Valmadrera, Cascina don Guanella e Libreria Volante, per animare le serate estive "in alta quota". Il festival "Raccontami la montagna", giunto alla sua seconda edizione, nasce infatti per coniugare cultura e turismo, in un connubio che possa rivelarsi attrattivo tanto per gli stessi cittadini quanto per i turisti. Gli incontri - da luglio a ottobre - si terranno infatti a San Tomaso, Pianezzo e Cascina don Guanella.

Valmadrera, si alza il sipario sul festival "Raccontami la montagna"

Un festival che, come ha sottolineato il vicesindaco e assessore alla Cultura Raffaella Brioni, rappresenta un po' "le nostre piccole Olimpiadi": "Si tratta davvero di un lavoro di squadra, che ha visto in campo l'Amministrazione comunale, le associazioni valmadreresi che si occupano di montagna e una new entry rispetto allo scorso anno: Cascina don Guanella. Oltre, naturalmente, alla Libreria Volante di Lecco di Serena Casini, che in questi ultimi due anni ha fatto davvero tanto riuscendo a portare al festival autori di grido a livello nazionale e anche internazionale. Abbiamo voluto portare la cultura 'in alta quota', affinché gli autori potessero incontrare le nostre montagne e le nostre associazioni. Per noi il festival rappresenta un modo per valorizzare ulteriormente queste location".

L'assessore Raffaella Brioni

Un'iniziativa che, come sottolineato dall'assessore allo Sport Marcello Butti, l'anno scorso ha riscosso un particolare successo - meteo a parte - ci si augura quest'anno di essere più fortunati sotto quell'aspetto. "E' un modo diverso di vivere la montagna - le parole dell'assessore - inoltre, le iniziative, da agosto in poi, saranno inserite nel Mese dello sport, e nello stesso periodo avranno luogo anche i Vertical dell'Osa e della Sev e l'iniziativa 'Vivi il Moregallo' del Cai Valmadrera. Si unirà quindi la dimensione culturale a quella sportiva, ambiti attorno ai quali ruotano le associazioni coinvolte".

L'assessore Marcello Butti

Un festival che naturalmente si pone l'obiettivo di promuovere, a livello turistico, le località montane del territorio, alcune delle quali - in primis San Tomaso, ma anche Pianezzo - già "prese d'assalto" dai turisti, soprattutto nella stagione estiva. "Le cose belle vanno fatte conoscere - evidenzia a tal proposito il presidente dell'Osa Valmadrera, Domenico Rusconi - A San Tomaso in questi giorni ci sono centinaia di persone e questa iniziativa unisce la cultura con tutto ciò che noi società coinvolte rappresentiamo, coniugando scopi diversi al fine di promuovere le nostre località".

Il presidente Osa Domenico Rusconi

Le associazioni, infatti, hanno accolto subito l'invito dell'Amministrazione; un fatto non certo scontato, come sottolineato dall'assessore Brioni, che si è detta fortunata di poter contare sulla pronta risposta delle società coinvolte, costituite, tra l'altro, da volontari che mettono a disposizione il proprio tempo in modo gratuito. Il vicesindaco ha quindi ringraziato Virginio Brivio e tutto lo staff della Biblioteca per il lavoro svolto, oltre naturalmente a tutte le realtà coinvolte nella promozione del festival.

Il programma

Il festival si apre ufficialmente sabato 26 luglio 2025 alle 17.30 al rifugio Osa di San Tomaso con Mara Carollo che presenterà "Promettimi che non moriremo" (Rizzoli), introdotta da Sofia Bolognini; a seguire, dopo un apericena, il socio Osa valmadrerese Fabrizio Verlino parlerà della sua prossima partenza alla volta dell'Himalaya nell'incontro dal titolo "Dalle punte del Monte Rosa al progetto Manaslu 2025".

Si prosegue domenica 24 agosto alle 17.30 al rifugio Sev di Pianezzo con Sergio Peter e il suo romanzo "Altavia" (Il Saggiatore), sempre introdotto da Sofia Bolognini.

Sabato 6 settembre alle 17.30 a San Tomaso Franco Faggiani presenterà "Il maestro itinerante" (Cai Edizioni) e "Verso la libertà con un bagaglio leggero" (Aboca Edizioni), dialogando con Serena Casini. Seguirà, al termine della presentazione, il tradizionale concerto del corpo musicale Santa Cecilia di Valmadrera.

Domenica 28 settembre alle 11 a Cascina don Guanella Davide Codazzi presenterà "La mia vita in alpeggio" (Mondadori), presentato da Virginio Brivio.

Infine, sabato 18 ottobre alle 16.30 al rifugio Sev Michele Sasso presenterà "Montagne immaginarie" (Edizioni Ambiente), introdotto da Pietro Corti.

WhatsApp Image 2025-07-11 at 15.28.10 (3)
Foto 1 di 2
WhatsApp Image 2025-07-11 at 15.28.10 (4)
Foto 2 di 2

Continuano gli appuntamenti estivi

Aldilà del "Festival della montagna", continuano gli appuntamenti dell'estate valmadrerese: giovedì 17 luglio 2025 alle 21 nel cortile del centro culturale Fatebenefratelli, all'interno della rassegna "Autori al Fatebenefratelli", Silvia Montemurro presenterà il suo romanzo "Il segreto di Villa Carlotta" edito da Giunti; presenta Silvia Golfari.

Continua inoltre il CimeForum del Cai Valmadrera: prossimi appuntamenti mercoledì 16 luglio con "Finale '68", "Super Max II" e "The last skiers" e venerdì 25 luglio con "Svalbard: silent games", "The ice builders" e il filmato istituzionale del Cai al Pratone di Parè alle 20.30. La rassegna, promossa dal Cai Valmadrera, porta in scena proiezioni del Trento Film Festival e della Cineteca Cai.

Domenica 20 luglio alle 20.45 nel cortile del centro culturale Fatebenefratelli andrà invece in scena, nell'ambito del Festival di Bellagio e del Lago di Como, "La canzone napoletana" con il soprano Consuelo Gilardoni e il tenore Francesco Tuppo, accompagnati dall'Orchestra di Bellagio e del Lago di Como, diretta da Alessandro Calcagnile.

Infine, l'Amministrazione, in collaborazione con la Pro Loco e con i commercianti, è già al lavoro per l'organizzazione della Golden Night, che quest'anno si terrà sabato 13 settembre e vedrà anche un "fuori salone", grazie alla partecipazione di alcune attività commerciali fuori dal centro cittadino.

Necrologie