"Un senso all'esistenza", inaugurata la mostra di Perego a Valmadrera
L'esposizione sarà visitabile fino al 13 aprile

Una doppia iniziativa legata da un filo: due giovani accomunati dalla passione per l’arte - l’arte pittorica e la letterature, due Amministrazioni comunali (Valmadrera e Civate) che collaborano tra di loro e il sostegno dell’associazione Vanda Generazione Futuro; questi gli elementi alla base dell’evento intitolato "Un senso all’esistenza", che si è snodato in un primo appuntamento nella mattinata di ieri, sabato 29 marzo 2025, a Villa Canali di Civate, con Francesco Cagliani, che ha presentato il suo libro "Un senso all’esistenza - Pinocchio nella vita di ciascuno di noi", e nel pomeriggio con l’inaugurazione nel nuovo spazio espositivo del centro culturale Fatebenefratelli di Valmadrera della mostra "Un senso all’esistenza, viaggio tra filosofia e pop art" dell’artista Giacomo "Jack" Perego.
"Un senso all'esistenza", inaugurata la mostra di Perego a Valmadrera
Perego, residente a Imbersago come Cagliani, ha realizzato le illustrazioni del libro del giovane scrittore, alcune delle quali erano esposte nella mostra, che includeva anche un viaggio nel suo catalogo di opere, alla ricerca della sua visione del mondo. Opere che trattano di temi di grande attualità, come l' "overdose di televisione", ben rappresentata da un uomo il cui viso appare rinchiuso nella vasca di vetro come un pesciolino rosso, oppure le telecamere di videosorveglianza che ci spiano ad ogni angolo, o ancora la smania di potere e di ricchezza e l’incuria nei confronti della natura. Perego utilizza per le sue opere acrilici e bombolette; è sempre stato appassionato al mondo dell’arte visiva; poi, crescendo, ne ha fatto una vera e propria professione, dopo aver frequentato lo studio d’arte Bollani di Merate (per maggiori informazioni, consultare le sue pagine social).
"Francesco mi ha parlato del suo progetto e mi ha chiesto di realizzare le illustrazioni del suo libro - spiega il giovane artista - L’idea mi è subito piaciuta e così, al momento della presentazione, abbiamo organizzato questo doppio evento". Cagliani ha invece spiegato come il volume da lui redatto sia un’interpretazione filosofica della celebre fiaba di Collodi, un progetto nato a scuola attraverso diversi laboratori, che poi ha preso forma in un libro.
L’inaugurazione della mostra è stata preceduta dagli interventi del sindaco di Valmadrera, Cesare Colombo, del vicesindaco e assessore alla Cultura Raffaella Brioni, del sindaco di Civate Angelo Isella, di Perego, Cagliani e di Augusto Sala, presidente del fondo e dell’associazione "Vanda Generazione Futuro", nata in memoria della moglie Vanda Bianchi, scomparsa nel 2022, originaria di Valmadrera e insegnante nelle scuole della città e di Civate.

La mostra sarà aperta fino al 13 aprile martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 17 alle 19. E’ possibile concordare visite alla mostra in presenza dell’artista scrivendo a biblioteca@comune.valmadrera.lc.it
Alcune foto della mostra:



























