Un invito a "sognare coi tuoi occhi aperti": che successo "This is the greatest show" al Cenacolo
A cura della Ta-Dà Musical Company, il musical è un invito all'inclusione, abbracciando ogni individualità, con la consapevolezza che comunque "alla fine non serve che ti amino tutti, ma solo poche, e buone, persone"

"Io penso che alla gente piacciamo così come siamo, ognuno con il suo personale pizzico di magia": con queste parole, piene di speranza, pronunciate da uno dei personaggi, si può riassumere il messaggio trasmesso dal musical "This is the greatest show" della Ta-Dà Musical Company, andato in scena ieri sera, sabato 17 maggio 2025, al teatro Cenacolo Francescano di Lecco. Ma l'utopia si scontra con la realtà: la "danza delle differenze" per la gente - o meglio, per l'opinione benpensante - diventa un "circo degradante". Eppure, solo andando oltre i pregiudizi si può davvero vivere liberi... ed è questo, in fondo "il più grande show".
Un invito a "sognare coi tuoi occhi aperti": che successo "This is the greatest show" al Cenacolo
"Siamo una squadra di oltre trenta persone, che hanno scelto di condividere un sogno. E oggi possiamo dire di averlo realizzato insieme, e questa è una cosa meravigliosa - le parole della regista, Caterina Spreafico, a inizio serata - Sono tante le persone che ci hanno aiutato, a partire dal Circolo Arci Promessi Sposi di Lecco (dove la compagnia ha la propria sede, ndr) che è stata la prima realtà a credere in noi, Avis Valmadrera e Media Progea di Lecco che ci sostengono economicamente, la Fondazione Clerici che si è occupata di trucco e parrucco e la Corale di San Pietro al Monte per gli arrangiamenti musicali".

Un musical che, come ha sottolineato la regista, vuole trasmettere un messaggio di inclusione: "Ancora più importante visto che cade proprio nella Giornata internazionale della lotta all’omotransfobia". La regista ha quindi precisato che il prossimo 14 giugno la compagnia sarà presente sul palco del Lecco Pride, proprio per lanciare il messaggio di inclusione di cui il musical si fa portatore. "Vi auguriamo di trovare nella vostra vita un posto da chiamare 'casa' e di sognare sempre qualcosa di meraviglioso... ricordate che non si può spegnere la luce che brilla dentro di voi", le parole di chiusura, che hanno dato il là alla performance, dove proprio questa "luce interiore" guida i personaggi alla ricerca della propria strada, una strada che conduca ad un futuro pieno di gioia ma che parta proprio dall'individualità di ciascuno, dalla quale emergono i più veri talenti.
Dunque, si è alzato il sipario e la storia è iniziata: una storia che ha trattenuto l'attenzione degli spettatori - tra le fila era presente anche il sindaco di Lecco, Mauro Gattinoni - fino alla scena finale. Tutti i personaggi sono alla ricerca di "un posto dove poter brillare", con la consapevolezza - che si raggiunge solo dopo essersi scontrati più volte con la realtà - che "alla fine non serve che ti amino tutti, ma solo poche, e buone, persone".
Un musical che, proprio come il "circo" che raccoglie in una casa tutti i personaggi con le loro storie diverse - che, per un motivo o per un altro, sono relegati all'ultimo gradino della società - "non è solo arte, ma una celebrazione dell'umanità". Infine, l'invito, ripetuto come un mantra per tutta la performance, a vivere la vita inseguendo i propri desideri, "per sognare coi tuoi occhi aperti".
Ta-Dà Musical Company: la storia
Una storia, quella della Ta-Dà Musical Company, nata da due amiche: Caterina Spreafico di Lecco e Clarissa Dell'Oro di Valmadrera. "Due amiche, la passione per il teatro musicale e il desiderio di ritornare sul palcoscenico sono stati i punti di partenza di un nuovo sogno condiviso. La scintilla è scoccata quando tanti amici si sono lasciati coinvolgere in questo nuovo travolgente progetto", si legge sul sito della compagnia.
"Il gruppo è formato da circa 40 persone, che per lo più hanno dai 20 ai 35 anni - raccontava Caterina in un'intervista rilasciata lo scorso agosto al nostro settimanale cartaceo, il "Giornale di Lecco" - e tutti condividiamo la stessa passione per l’arte, la musica e il teatro, che abbiamo potuto sperimentare in diversi ambiti, ma in molti di noi era proprio forte la voglia di poter lavorare a qualcosa da zero".
Un musical, "This is the greatest show", che - come spiegava Caterina nell'intervista sopracitata - "affronta temi profondi come la discriminazione razziale, fisica, di genere e di identità. Nel cuore della trama c'è il potente messaggio di costruirsi una famiglia, di sentirsi accolti e accettati, mentre si persegue il sogno di realizzare qualcosa di straordinario insieme".
La prossima replica
Per chi si fosse perso lo spettacolo, niente paura: è già in programma la prossima replica, che si terrà il 29 giugno a Cisano Bergamasco alle 20.30 all'Auditorium Don Renato Mazzoleni.
Per scoprire di più su Ta-Dà Musical Company, consultare il sito Home | Tada Musicalcompany o le pagine social della compagnia. Per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo mail tadamusicalcompany@gmail.com
Le foto del musical:

























