Si alza il sipario su Geo Cult: inaugurata la mostra dedicata a Pietro Vassena
Domani sera in piazza Garibaldi l'incontro con il professor Vincenzo Schettini

Si alza il sipario su Geo Cult 2025, la seconda edizione del festival delle geo scienze promosso dal Comune di Lecco: inaugurata nel pomeriggio di oggi, venerdì 2 maggio 2025, la mostra dedicata all'inventore lecchese Pietro Vassena a Palazzo delle Paure, intitolata "In fondo al lago: le imprese di Pietro Vassena". Parallelamente, è stata inaugurata anche la mostra "I mille volti del pianeta terra", esposta in piazza Cermenati, composta dai suggestivi scatti di Marco Stoppato. Le due esposizioni saranno visitabili fino all'11 maggio.
Si alza il sipario su Geo Cult: inaugurata la mostra dedicata a Pietro Vassena
"Le scienze naturali sono nate a Lecco con Stoppani, e, dopo di lui, Cermenati - le parole del sindaco Mauro Gattinoni - Su quest'onda Geo Cult si propone di tenere insieme tutti gli elementi: l'acqua, la montagna, la roccia, le stelle... con un padrino d'eccezione: Pietro Vassena, un altro lecchese, un altro genio leonardesco che ha segnato il carattere lecchese di imprenditore e innovatore. Quest'anno inoltre ricorrono i 100 anni dalla morte di Gianbattista Grassi, a cui è dedicato il liceo scientifico, scienziato di fine Ottocento e medico e qui si aggancia la dimensione della ricerca scientifica, che forse è il miglior antidoto alle fake news".

Ha preso quindi la parola il nipote di Pietro, Niccolò Vassena, che ha ricordato come "Pietro Vassena arrivava dal lago per il lago; ci ha lasciato tanto. Ha studiato poco, fino alla quinta elementare, anche perché all'epoca c'era la guerra, ma era una persona curiosa ed è riuscita a realizzare opere e invenzioni che nessuno allora si sarebbe mai immaginato, grazie anche a diverse collaborazioni; questo è quello che vorremmo far emergere dalla mostra".

Una mostra che si pone l'obiettivo di catturare l'attenzione dei più giovani, anche grazie ad una grafica accattivante e a contenuti multimediali: "La sfida di quest'anno - spiega infatti la curatrice, Francesca Turchi - è stata creare una mostra per i ragazzi, pensata e realizzata apposta per le scuole, per un pubblico giovane che forse non conosce Vassena".

Presente alla conferenza anche Fabio Dadati della Camera di Commercio Como-Lecco, che ha ricordato come il festival sia importante nella direzione di uno sviluppo del territorio.

L'assessore al Turismo, Giovanni Cattaneo, ha infine ricordato i prossimi appuntamenti della mostra, tra i quali si sottolinea in particolare l'appuntamento di domani sera, sabato 3 maggio 2025, alle 21 in piazza Garibaldi, con il professor Vincenzo Schettini, dal titolo "La fisica che ci piace", e quello di domenica 4 maggio a tema "prevenzione e sicurezza sul lago"; un evento dimostrativo in collaborazione con l'esercito italiano in Riva Martiri delle Foibe. Ma Geo Cult comprende anche esperienze sportive, come uscite in kayak e gite in bicicletta, oltre a laboratori scientifici e artistici per le scuole, per ribadire l'attenzione particolare dedicata ai giovani.

Infine, gli studenti del liceo musicale Grassi hanno allietato, con le note dei loro strumenti, l'uscita dei presenti da Palazzo delle Paure e hanno introdotto la mostra allestita in piazza Cermenati, "I mille volti del pianeta Terra".
Alcune foto delle due mostre:


















