"Percorsi nella Memoria 2019": appuntamento a teatro per conoscere la storia
Una ricca rassegna promossa da Villa Greppi per il Giorno della Memoria.

"Bisogna conoscere il passato per capire il presente e orientare il futuro" - Cit. Tucidide 431 404 a.C.
In vista della Giornata della Memoria di domenica 27 gennaio 2019 proseguono i numerosi appuntamenti dei "Percorsi della Memoria 2019" durante i quali i veri protagonisti saranno lo spettacolo e il teatro.
Percorsi nella Memoria 2019: si parte oggi
Per il Giorno della Memoria il Consorzio Brianteo Villa Greppi promuove una ricca rassegna diretta dal consulente storico del Consorzio Daniele Frisco. Sono tre gli spettacoli in programma dal 24 al 29 gennaio 2019 ai quali si aggiunge uno speciale racconto a metà tra parole e musica.
Si partirà oggi, giovedì 24 gennaio alle ore 20.30 presso la sala parrocchiale Giovanni Paolo II del comune di Cremella con lo spettacolo “Tre donne nell’inferno dei Lager”. Roberto Curatolo e Katia Pezzoni, con una coinvolgente narrazione in prima persona, porteranno in scena la drammatica storia di tre giovani donne deportate ad Auschwitz: l’operaia della Bassetti Adalgisa, la sarta ebrea italo-ungherese Zita e l’operaia della Caproni Loredana.
“La sonata di Auschwitz” con il talentuoso violinista e storico della musica Maurizio Padovan è in programma per venerdì 25 gennaio alle 21 nell’aula civica di Barzago. Esecuzioni musicali, racconti, immagini e filmati per rivelare aspetti inediti della politica culturale delle dittature nazi-fasciste e degli orrori dei campi di concentramento.
Domenica è il Giorno della Memoria
LEGGI ANCHE Il Consorzio Villa Greppi ai funerali di Gibillini, sopravvissuto alla deportazione nazista
Appuntamento di domenica 27 gennaio alle 21 all'Istituto comprensivo Bonfanti Valagussa di Cernusco Lombardone con “Schnell, schnell” di Vanni De Lucia. L'attore racconterà in un monologo affascinante con musica dal vivo la terribile storia della sua famiglia a partire dalla sera del 2 novembre del 1944: data che segnò l'inizio dell'incubo vissuto dai suoi genitori.
Gran finale
"Percorsi nella Memoria 2019" chiuderà il cerchio martedì 29 gennaio alle 21 nella sala polifunzionale di Briosco con lo spettacolo “Questo è stato”,tratto dall'omonimo libro di Pera Sonnino. Sarà l'attrice Lucia Vita diretta da Lorenzo Costa a raccontare il dramma di una famiglia ebraica al cospetto delle leggi razziali deportata ad Auschwitz perché scelse di rimanere unita e affrontare la sofferenza insieme.
Insomma, tanti gli appuntamenti teatrali del progetto istituzionale del Consorzio Brianteo Villa Greppi "Percorsi nella Memoria 2019” che permetteranno di rivivere il passato all'insegna della cultura.
Per conoscere l’elenco completo degli appuntamenti consultare il sito www.villagreppi.it