Patrizia Lotti presenta il libro Lezioni Sottintese
La narrazione della prima opera dell'autrice si incentra su ambiti e personaggi tanto eterogenei quanto attuali.

Patrizia Lotti presenterà il suo nuovo libro dal titolo "Lezioni Sottintese - pensieri fuori e dentro l'aula". Lo farà in biblioteca a Barzanò sabato 6 aprile alle 16. Il romanzo è un'indagine intima e analitica dell'individuo attuata in ambiti comuni e nei confronti di personaggi profondamente attuali.
Lezioni sottintese: un viaggio nei meandri dell'io
Gli inglesi dicono "un penny per i tuoi pensieri". Il nuovo libro dell'autrice segue pienamente questa filosofia, proponendo le lezioni di quattro insegnanti, che assumono il ruolo di protagonisti e dei quali ci viene fornito un ritratto non unicamente limitato all'ambito professionale, ma strettamente legato anche alla sfera emotiva propria di ciascuno di loro. Continui parallelismi tra passato e presente, tra antico e moderno, sono centrali nella trama, che viene raccontata attraverso un gioco di analogie abilmente costruito. Questo si può notare ad esempio dal confronto tra il manzoniano "matrimonio che non s'ha da fare" e il T-Red truccato, sfruttato da un qualsiasi assessore corrotto per arricchirsi sulle spalle dei cittadini. Oppure è riscontrabile nel paragone tra l'orto chiuso di un convento e l'animo fragile di un ragazzo caduto nel circolo senza ritorno dell'eroina, legati dalla figura chiave della "Digitale purpurea", con cui il lettore viene catapultato nell'universo pascoliano.
Uno sguardo completo sulla quotidianità
Il libro ripercorre mese dopo mese il cammino di docenti e studenti in un anno scolastico dai contorni reali e fantastici, valutando i problemi concreti che le persone e i personaggi coinvolti devono affrontare quotidianamente e utilizzandoli come punto di partenza per rivolgere uno sguardo approfondito sulle forze buone e positive che animano il nostro Paese. Il libro verrà presentato sabato 6 aprile alle 16 alla biblioteca comunale di Barzanò, in via Pirovano 5. L'incontro consisterà in un dialogo con la professoressa Maria Teresa Galli, mentre i professori Giovanni Colombo e Claudio Scaccabarozzi, rispettivamente responsabile dell'accompagnamento musicale e voce solista, si occuperanno di allietare l'atmosfera.