Mondovisioni: i documentari di Internazionale per la prima volta a Lecco e Calolzio
La rassegna è organizzata da Associazione Dinamo Culturale, Circolo Arci Spazio Condiviso, Qui Lecco Libera, Associazione L’Altra Via e Associazione Il Gabbiano Onlus
Per la prima volta a Lecco e Calolziocorte Associazione Dinamo Culturale, Circolo Arci Spazio Condiviso, Qui Lecco Libera, Associazione L’Altra Via e Associazione Il Gabbiano Onlus presentano “Mondovisioni: – documentari di Internazionale”- Nell’ambito della rassegna CineMinimo verranno proposti a maggio e giugno, tra Lecco e Calolziocorte, gli 8 documentari selezionati dalla rivista Internazionale per il suo annuale festival di Ferrara. Dalla alt-right americana al populismo europeo, dal radicalismo islamico alla crisi venezuelana, al significato e al futuro della democrazia, sono otto i temi e i documentari della nuova rassegna Mondovisioni curata da CineAgenzia in collaborazione con il settimanale Internazionale.
Mondovisioni: i documentari di Internazionale
“Si tratta ancora una volta – afferma Sergio Fant di CineAgenzia, curatore con Stefano Campanoni della rassegna – di una selezione che racconta come piace a noi e a Internazionale la complessità del mondo che ci circonda, con storie senza filtri che ci riguardano, capaci di essere insieme emozionanti, illuminanti ed esemplari”.
Nella tradizione del settimanale Internazionale i temi attorno ai quali si sviluppa la rassegna sono attualità, diritti umani e informazione. Due i film sull’ondata globale populista e settaria con cui facciamo i conti quotidianamente: Eurotrump di Stephen Robert Morse e Nicholas Hampson sul ruolo chiave a livello comunitario del populista olandese Geert Wilders, nella stagione che porterà a decisive elezioni europee, e l’inquietante Alt-Right: Age of Rage di Adam Bhala Lough sulla nuova estrema destra americana nell’era Trump. Su un fronte opposto, non troppo diversi sono ottusità e cinismo degli islamisti radicali che lo scioccante Recruiting for Jihad di Adel Khan Farooq e Ulrik Imtiaz
Rolfsen ci mostra per la prima volta impegnati nella propaganda e nel reclutamento in Europa.
Allargando lo sguardo, Mondovisioni offre altri spunti per leggere il presente: El país roto di Melissa Silva Franco conduce in un viaggio in uno dei paesi più profondamente in crisi, il Venezuela, Kinshasa Makambo di Dieudo Hamadi celebra il coraggio dei giovani che nella Repubblica Democratica del Congo lottano per un cambio di potere e libere elezioni, Whispering Truth to Power di Shameela Seedat ci porta in Sudafrica a conoscere la straordinaria donna e giudice Thuli Madonsela e la sua battaglia contro la corruzione, che ha portato alla caduta del presidente Jacob Zuma.
La rassegna non manca di omaggiare il migliore giornalismo con Under the Wire di Chris Martin, ritratto della leggendaria reporter Marie Colvin, caduta nel massacro della città siriana di Homs, e di invitare a una riflessione più articolata con un film urgente e ambizioso che pone una domanda decisiva: What is Democracy? di Astra Taylor.
Tutti i film sono in versione originale, con sottotitoli in italiano.
Il calendario
Lecco, Spazio Teatro Invito, Via Foscolo 42
7 maggio, ore 21:00, What is democracy?
14 maggio, ore 21:00, Alt-right: age of rage
14 maggio, ore 21:00, Alt-right: age of rage
28 maggio, ore 21:00, Recruiting for jihad
Calolziocorte, Circolo Spazio Condiviso, P.zza Regazzoni 7 – in caso di bel tempo i film verranno proiettati all’esterno
4 giugno, ore 21:00, Under the Wire
11 giugno, ore 21:00, El país roto
18 giugno, ore 21:00, Kinshasa Makambo
25 giugno, ore 21:00, Whispering Truth to Power