"Lecco e la sua storia": il 5 aprile all'Officina Badoni la presentazione del 3° volume
L'opera promossa dall’Associazione Ex Alunni del Liceo Alessandro Manzoni, con il patrocinio del Comune di Lecco

Sabato 5 aprile 2025 all'Officina Badoni di Lecco, in corso Matteotti 7, alle 17, sarà presentato il terzo e ultimo volume dell'opera "Lecco e la sua storia", dal titolo "Dal dominio spagnolo al secondo dopoguerra", promosso dall’Associazione Ex Alunni del Liceo Alessandro Manzoni, con il patrocinio del Comune di Lecco.
"Lecco e la sua storia": il 5 aprile all'Officina Badoni la presentazione del 3° volume
Oltre all’autore Angelo Borghi, interverranno un rappresentante della Giunta del Comune di Lecco, Maria Grazia Nasazzi, presidente della Fondazione Comunitaria del Lecchese, che ha contribuito in maniera determinante alla realizzazione dell'opera, e Mario Romano Negri, presidente emerito della Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus e presidente della Fondazione Treccani Cultura.
Il terzo volume segue il primo, "Dalle origini al dominio visconteo" (2019) e il successivo, "Dalla crisi del ducato visconteo agli Sforza e al dominio spagnolo" (2021): "Con la pubblicazione di questa parte conclusiva si completa un progetto pensato e realizzato per dotare la nostra città di un punto di riferimento il più possibile esaustivo per la conoscenza di Lecco e del suo territorio. La narrazione giunge fino ai primi anni ‘50 del secolo scorso, lasciando l’indagine del periodo successivo a chi nel futuro avrà la voglia di approfondire, in termini storiografici, ciò che ora può definirsi solamente cronaca", dichiara Glauco Cogliati, presidente dell’Associazione Ex Alunni.
Autore di quest’opera enciclopedica è Angelo Borghi, studioso esperto della storia di Lecco che, con uno sforzo meticoloso e paziente di individuazione e selezione del materiale, ha fornito il contenuto dell’opera così come oggi è presentata. "Mi preme sottolineare la grande passione di chi ha lavorato negli anni al completamento dei volumi, affiancando l’autore, Angelo Borghi, ex alunno egli stesso, con impegno e competenza. Mi riferisco, in particolare, agli ex alunni Cesare Furlani, Piergiorgio Mandelli e Pietro Sala, oltre a Paolo Cattaneo, i cui consigli hanno permesso di pubblicare il libro con una pregevole veste tipografica", prosegue Cogliati.
Quest’ultimo volume è dedicato a don Giovanni Ticozzi: "La sua figura di insegnante e preside del liceo Manzoni, unita al suo strenuo impegno civile nella lotta al nazifascismo e successivamente alla ricostruzione della vita culturale della nostra città, ci è sembrata poter riassumere nel modo migliore il legame tra Lecco e quella che lui amava chiamare 'la mia scuola' ", conclude Cogliati.
Per la pubblicazione, l’Associazione Ex Alunni si è avvalsa, oltre che del contributo determinante della Fondazione Comunitaria del Lecchese, anche del sostegno dei seguenti sponsor: Acinque, Agomir, Eusider, Geomont, Green Steel Solana, Linee Lecco e Paolo Cattaneo Grafiche.
Al seguente link la locandina dell'evento: