Giornate FAI di Primavera: le aperture straordinarie nel Comasco
Appuntamenti a Villa Pizzo, Villa Revel Parravicini ma anche al Pontificio Collegio Gallio.
![Giornate FAI di Primavera: le aperture straordinarie nel Comasco](https://primalecco.it/media/2017/09/Villa-Fogazzaro-Roi-420x252.jpg)
Sono state presentate da Roberta Di Febo, capo delegazione di Como del Fondo Ambiente Italiano,questa mattina, 20 marzo, a Palazzo Valli Bruni le Giornate Fai di Primavera 2019 che si terranno sabato 24 e domenica 25 marzo in tutta Italia. Anche nel Comasco sono in programma aperture straordinarie.
Giornate FAI di Primavera 2019: ecco cosa visitare
- Villa Pizzo, Cernobbio
Il suo prospetto sul Lago di Como la fa sembrare una sorta di prolungamento di Villa d’Este. Con un sublime e ampio giardino, che la rende una meta tra le preferite dagli amanti dell’Arte Verde, Villa Pizzo affonda radici nella storia. Costruita nel XV secolo e passata da varie mani, visse il suo periodo magico tra il XVII e il XIX secolo.
Sabato 23 marzo, visite previste alle 10.00, alle 12.00 e alle 15.00 in gruppi di 30 persone. Mentre domenica 24 marzo visite previste tra le 10 e le 15 per gruppi di 30 persone.
Negli orari indicati, le guide della villa accompagnano i visitatori alla scoperta degli interni e del giardino. La visita avrà una durata indicativa di 40-50 minuti.
L’unico parcheggio utile, più grande e vicino (e gratuito), è quello di Villa Erba, per poi proseguire a piedi.
- Villa Revel Parravicini, via Museo Giovio 6, a Como
Si tratta di una villa risalente alla seconda metà del ‘700, passata all’inizio del ‘900 al Generale Genova Thaon di Revel, protagonista del Risorgimento Italiano e ancora di proprietà degli eredi. I ragazzi dell’Istituto Caio Plinio di Como vi accompagneranno attraverso sale riccamente decorate e impreziosite da arredi dell’epoca, con incantevoli affacci sul nostro bel Lago.
Sabato 23 marzo, visite previste dalle 14.00 alle 17.30. Mentre domenica 24 marzo visite previste tra le 9.30 e le 12, riservate ai soli iscritti.
- Biblioteca del Pontificio Collegio Gallio, via Gallio 1, a Como
La biblioteca del Gallio, struttura scolastica affidata ai padri Somaschi, nonchè proprietari, e da loro ininterrottamente gestita sin dall’epoca della sua fondazione nel lontano 1583, ne testimonia in modo straordinario la storia e l’attività educativa sin dalle origini. Andremo alla scoperta di uno straordinario patrimonio bibliografico, che spazia dagli incunaboli cinquecenteschi a libri più recenti, ma non meno preziosi. Una testimonianza della ricchezza culturale della nostra città. Saranno gli stessi studenti del Collegio ad accompagnare i visitatori , illustrando dettagli e curiosità della biblioteca e del suo preziosissimo contenuto.
Sabato 23 e domenica 24 marzo, visite previste dalle 10.00 alle 17.30.
- Villa Passalacqua, via Besana 59, a Moltrasio
La villa ionica per eccellenza: imponente e sfarzosa, si affaccia sul Lago, dominandolo. Apprendisti Ciceroni saranno gli studenti del Liceo Galileo Galilei di Erba: con loro faremo il viaggio nella storia di questa villa che ha ospitato personaggi illustri, attraverso i secoli. Da Winston Churchill, a Carlo Porta, a Vincenzo Bellini – che qui visse – fino a Napoleone Bonaparte: nessuno ha saputo resistere all’incanto di questo luogo magico.
Sabato 23 e domenica 24 marzo, visite previste dalle 10.00 alle 17.00. E’ consigliabile raggiungere la villa via lago o via bus, non ci sono parcheggi nella zona e il fine settimana la strada è molto trafficata. Unico accesso alla villa dal cancello via lago.
- Tenuta de L’Annunziata, via Dante Alighieri 13, a Uggiate Trevano
Alcuni ritrovamenti fanno risalire i primi insediamenti dell’area all’età romana, anche se l’attuale costruzione è il risultato di una serie di abbellimenti e rifacimenti settecenteschi. I ragazzi dell’Istituto Superiore Giuseppe Terragni di Olgiate Comasco saranno gli Apprendisti Ciceroni per questo inedito bene, ne racconteranno il passato e il presente con l’ausilio di supporti multimediali.
Visite previste per domenica 24 marzo dalle 10 alle 17.30. La tenuta è raggiungibile solo in auto, nel caso in cui i parcheggi interni dovessero terminare, la tenuta mette a disposizione un servizio navetta dal cancello di entrata alla reception, ma è necessario parcheggiare fuori in Uggiate. L’accesso al bene è consentito ai disabili. I partecipanti alle visite potranno pranzare a un prezzo convenzionato.
- Villa del Balbianello, via Guido Monzino 1, 22016 a Tremezzo
Sabato 23 e domenica 24 marzo, visite previste dalle 10.00 alle 18.00. (ultimo ingresso 0re 16)
- Villa Fogazzaro-Roi (foto copertina), via Antonio Fogazzaro 14, a Valsolda, Fraz.Oria
Sabato 23 e domenica 24 marzo, visite previste dalle 10.00 alle 18.00. (ultimo ingresso ore 17)