Brianza, un territorio tutto da scoprire insieme al Consorzio Villa Greppi
Nasce un nuovo progetto didattico che mira a far conoscere il volto e la storia del territorio brianzolo.

Una Brianza tutta da scoprire, ecco l'iniziativa del Consorzio Brianteo Villa Greppi.
Villa Greppi riscopre la Brianza
La Brianza ha una storia, un patrimonio artistico, un bagaglio culturale e di tradizioni ricco e variegato: conoscerli nei loro diversi aspetti ci permette di apprezzare il territorio in cui viviamo, di accrescere il nostro senso di appartenenza e diventare custodi della nostra memoria. Per questo nasce “Brianza, un territorio che ci parla”, un nuovo progetto didattico interamente focalizzato sulla Brianza e aperto a tutti, adulti, giovani, operatori didattici e studenti. Il corso è pluriennale e si struttura in annualità dedicate ad un preciso periodo storico, così da permettere divagazioni suggestive e approfondimenti puntuali affidati a relatori esperti.
Prima lezione: la Brianza medievale
La prima lezione sarà il 6 febbraio e parte dalla Brianza medioevale. Alle lezioni di storia, archeologia e storia dell’arte si affiancano incontri monografici su personaggi che hanno segnato momenti fondamentali della storia di questo territorio e che hanno dato un importante apporto alla cultura briantea. Le uscite sul territorio completano la proposta con visite guidate ad alcuni dei siti più significativi della Brianza.
Informazioni e iscrizioni
Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 17 presso l’Antico Granaio di Villa Greppi in via Monte Grappa, 21 a Monticello Brianza. È consigliata l’iscrizione. Il corso è gratuito, si propone una donazione libera per il sostegno dell’iniziativa. Per ulteriori informazioni: attivitaculturali@villagreppi.it; tel 039 9207160.