Archeologia industriale: idee per la valle del Gerenzone
I lavori degli studenti del Poli in mostra a Palazzo Bovara dal 12 aprile.

A pochi giorni dall’apertura della mostra “un archivio-invita” dedicata alla figura del noto industriale Giuseppe Riccardo Badoni, entrano nel vivo gli eventi paralleli proposti grazie alla collaborazione con il Comune di Lecco - Sistema Museale Urbano Lecchese. Verrà inaugurata venerdì 12 aprile alle ore 17:00 presso Palazzo Bovara la mostra “Tutela e valorizzazione degli ex edifici industriali lungo il torrente Gerenzone” che vede protagonisti i lavori realizzati dagli studenti dei corsi di Conservation e Conservation Studio della laura magistrale in Building and Architectural Engineering e della laurea in Ingegneria Edile-Architettura del Polo territoriale di Lecco, coordinati dalla prof.ssa Elisabetta Rosina e dall’arch. Alessia Silvetti.
Archeologia industriale: idee per la valle del Gerenzone
I 10 progetti esposti, frutto di un grande studio del territorio, della sua storia e di analisi effettuate sul campo, hanno per oggetto la valorizzazione del grandioso patrimonio industriale lungo la Valle del Gerenzone, luogo simbolo della tradizione manifatturiera e metallurgica del nostro territorio. Il lavoro degli studenti si è concentrato in particolare sugli edifici ex Faini (nei pressi di San Nicolò) e quelli di proprietà Manzoni e Baruffaldi, nella zona di Laorca e Rancio. Gli elaborati prodotti presentano ipotesi di rifunzionalizzazione dei fabbricati e propongono l’insediamento di laboratori artigianali, volano per le attività dell’industria manifatturiera, centri ricreativi, un parco urbano, palestre, zone di aggregazione, cinema all’aperto, un museo, un hub della montagna e l’università della Terza Età.
Manuela Grecchi Prorettore Delegato del Polo territoriale di Lecco
“L’innovazione passa necessariamente dalla conoscenza e dal rispetto della tradizione” - afferma Manuela Grecchi Prorettore Delegato del Polo territoriale di Lecco - “L’area presa in esame dai nostri studenti è stata il cuore pulsante del tessuto socio-economico della Città e del territorio. Mi piace pensare che grazie alle idee dei nostri studenti questo cuore possa tornare a battere e a trasmettere nuovi impulsi all’intera comunità”.
Simona Piazza, Assessore alla Cultura del Comune di Lecco
“Ospitiamo con piacere in municipio un’esposizione che prosegue idealmente il percorso avviato dalla mostra “Un archivio in-vita” allestita presso il Politecnico e fa il palio con gli scatti fotografici di Lucrezia Roda e la passione per la tradizione dell'industria metallurgica lecchese” - continua Simona Piazza, Assessore alla Cultura del Comune di Lecco - “Gli elaborati degli studenti che saranno messi in mostra offrono preziose idee sulla riqualificazione, la tutela e la valorizzazione degli ex edifici industriali lungo il torrente Gerenzone e rappresentano un interessante corollario del progetto dedicato all’archeologia industriale lungo la Vallata del Gerenzone “La via del ferro”.
La mostra rimarrà esposta fino al 18 maggio da lunedì a venerdì 8.30 - 17.30