l'opera apre le porte ai cittadini

A Civate va in scena "La Traviata" di Verdi con l'orchestra Vivaldi e il quintetto Spirabilia

L'evento promosso dai comuni di Civate e Valmadrera. La collaborazione prosegue: a gennaio 2026 appuntamento con "The armed man: a mass for peace", questa volta a Valmadrera

A Civate va in scena "La Traviata" di Verdi con l'orchestra Vivaldi e il quintetto Spirabilia
Pubblicato:

Grande attesa per "La Traviata" di Giuseppe Verdi, che andrà in scena venerdì 1° agosto 2025 a Civate nel cortile esterno a Villa Canali. L'evento, promosso dal Comune di Civate in collaborazione con il Comune di Valmadrera, nell'ambito della rassegna "Olimpiadi della cultura", sostenuta da Regione Lombardia e dal Fondo "Sostegno per le arti dal vivo", vedrà esibirsi l'orchestra Antonio Vivaldi, diretta dal maestro Ernesto Colombo, il Quintetto Spirabilia e il Coro San Gregorio Magno, diretto dal maestro Mauro Trombetta. La regia sarà a cura di Stefania Butti e Livia Lanno, mentre la scenografia sarà curata da Martina Cattaneo. Intanto, è in fase preparativa un altro evento, che si terrà invece a Valmadrera il 24 gennaio 2026 alle 21 nella chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate: "The armed man: a mass for peace", sempre con l'orchestra Vivaldi e con la Corale di San Pietro al Monte. Entrambi gli eventi saranno ad ingresso libero.

A Civate va in scena "La Traviata" di Verdi con l'orchestra Vivaldi e il quintetto Spirabilia

"Questa iniziativa nasce dalla collaborazione tra i due Assessorati alla Cultura dei nostri comuni - ha spiegato il sindaco di Civate, Angelo Isella - Penso sia un evento di valore perché porta l'opera lirica negli spazi del paese, dove la gente vive tutti i giorni. E' un modo bello di fare e veicolare cultura".

Il sindaco Angelo Isella

Sull'importanza di fare sistema, tema ridondante in questi giorni, soprattutto in seguito alla stipula del Protocollo d'intesa per il turismo, che coinvolge 14 comuni del Lecchese, è tornato il sindaco di Valmadrera, Cesare Colombo: "Dobbiamo puntare sempre a ragionare in ottica allargata, in modo che, mettendoci insieme, ciascuno abbia più forza".

Il sindaco Cesare Colombo

La parola è quindi passata alle assessore alla Cultura dei Comuni di Civate e Valmadrera, rispettivamente Ilaria Rocco e Raffaella Brioni. "Sono anni che i nostri comuni collaborano sul piano della cultura - le parole dell'assessore Rocco - e anche quest'anno è nata la voglia di realizzare due progetti insieme. E' bello, poi, che vengano coinvolte realtà giovani del nostro paese, come l'orchestra Vivaldi e l'associazione Spirabilia, entrambe civatesi".

L'assessore Ilaria Rocco

L'assessore Brioni ha evidenziato il fatto che le realtà coinvolte siano realtà giovani: "Spesso si dice che i giovani non hanno voglia di fare nulla; noi invece dimostriamo che ci sono tanti giovani con grandi capacità. Il nostro territorio offre diverse opportunità e sta a noi amministrazioni saperle cogliere. Sono convinta che anche questa volta sarà un capolavoro".

L'assessore Raffaella Brioni

Spazio dunque ai protagonisti del primo evento in programma, La Traviata. Come spiegato dal maestro Ernesto Colombo, "La Traviata è forse l'opera più rappresentata nel mondo; è un'opera che parla al cuore e che colpisce direttamente le persone, trasmettendo brividi e emozioni. Sono molto contento di questa produzione, grazie alla quale ho potuto conoscere persone meravigliose. Dirigere La Traviata era uno dei miei sogni: poterlo fare qui a Civate mi rende davvero contento".

Il maestro Ernesto Colombo

Inoltre, una curiosità: La Traviata è stata una delle prime opere contemporanee; Verdi l'aveva infatti ambientata proprio negli anni in cui è stata scritta. E proprio su questo aspetto hanno giocato le due registe, che hanno deciso di ambientare l'opera nella contemporaneità... non più quella di Verdi, ma la nostra! Come spiegato da Stefania Butti e Livia Lanno, le due giovani registe, "la rappresentazione sarà in costumi contemporanei, proprio perché abbiamo deciso di avvicinare l'opera al pubblico, magari non sempre abituato a questa realtà. Il nostro principale obiettivo, infatti, è proprio quello di arrivare al pubblico. Il personaggio di Violetta Valery sarà il fulcro dell'opera, insieme al gioco d'azzardo, che sarà il tema principale. Violetta va incontro al suo destino, ma le carte già parlano. Si gioca il tutto per tutto con la sua vita, ma non ha un asso nella manica". Anche i costumi riprenderanno i simboli e i colori delle carte da gioco. Infine, è stato rivolto un ringraziamento ai due comuni, a Regione Lombardia - che patrocina l'evento - e agli sponsor (Novatex e Kapriol).

Stefania Butti e Livia Lanno (in collegamento da remoto)

L'opera vedrà la presenza, oltre dell'orchestra Vivaldi, del coro San Gregorio Magno e del Quintetto Spirabilia, di un cast vocale le cui punte di diamante sono rappresentate dal soprano Elena Dragone Malakhovskaya, nel ruolo del titolo, dal tenore Andrea Galli (Alfredo Germont) e dal baritono Lorenzo Liberali, (Germont padre).

L'opera, lo ricordiamo, andrà in scena venerdì 1° agosto 2025 alle 20.30 nello spazio aperto davanti all'ingresso di Villa Canali (in caso di maltempo, si terrà nella palestra dell'Istituto comprensivo di via Longoni 11).

Il secondo appuntamento: "The armed man: a mass for peace"

Per quanto riguarda invece la messa per la pace che andrà in scena a Valmadrera, come spiegato dal maestro Colombo, si tratta di una composizione dell'anno 2000 del gallese Karl Jenkins. Ogni brano musicale è cantato in una lingua diversa, dall'ebraico al latino fino all'inglese, proprio per trasmettere il messaggio dell'unità dei popoli. Oltre all'orchestra (andrà in scena, come anticipato, la Vivaldi), ci sarà anche il coro (la Corale di San Pietro al Monte, diretta dal maestro Cornelia Dell'Oro), una voce solista (Barbara Valsecchi), e una voce narrante (Matteo Vercelloni).

La data designata è il 24 gennaio, proprio perché si vuole collegare l'evento alla Giornata della Memoria.

Entrambe le iniziative, come anticipato, sono ad ingresso gratuito. Un investimento da parte dei due comuni, consapevoli che, come hanno sottolineato i rispettivi amministratori, "la cultura può fare la differenza".

La conferenza stampa tenutasi oggi, martedì 22 luglio 2025, a Villa Canali
Necrologie