Ventimila api invadono l'interscambio, fatte "sgomberare" dalla Polizia locale
Dopo diversi minuti, al termine di un lavoro tanto prezioso quanto delicato, l’apicoltore è riuscito a liberare l’area dalle api sotto gli occhi attenti dei presenti che hanno assistito alla scena

Ventimila api invadono l'interscambio, fatte"sgomberare" dalla Polizia locale. Se non fosse realmente accaduto, quanto successo nella mattinata di giovedì, 15 maggio, nell'interscambio ferroviario di via Stoppani a Calolziocorte sarebbe una scenografica degna di un film.
Ventimila api invadono l'interscambio, fatte"sgomberare" dai ghisa
A raccontare gli eventi è stato l’assessore alla Pubblica sicurezza Luca Caremi: «Gli agenti hanno riferito che, durante la mattinata, nella zona delle fermate degli autobus, è stato notato un grosso sciamo di api. Gli insetti dapprima sono stati visti svolazzare per tutta l’area fino a posarsi in massa sui muri e sulle fioriere circostanti».
Preoccupati per la loro incolumità, alcuni pendolari hanno quindi raggiunto il comando della Polizia locale di via Stoppani chiedendo l’intervento dei «ghisa» che, prontamente hanno provveduto a delimitare la zona con il nastro bianco e rosso.
«Per risolvere la questione il più velocemente possibile, ma soprattutto in sicurezza, il comandante Andrea Gavazzi ha contattato un apicoltore della zona chiedendo di intervenire per liberare l’area dallo sciame di insetti – ha proseguito Caremi – Lo stesso ha poi confermato che si è trattato di un “gruppo” di almeno 20mila esemplari. Un numero importante che, in caso di disturbi esterni, avrebbe potuto essere la causa di numerose punture, potenzialmente pericolose per le persone che abitualmente frequentano l’interscambio e la stazione ferroviaria».
Dopo diversi minuti, al termine di un lavoro tanto prezioso quanto delicato, l’apicoltore è riuscito a liberare l’area dalle api sotto gli occhi attenti dei presenti che hanno assistito alla scena.
«Ringrazio gli agenti della Polizia locale per il loro pronto intervento con cui hanno evitato conseguenze ben peggiori a chi si trovava in quel momento nell’interscambio – ha chiosato Caremi – Un grazie sentito va anche all’apicoltore che, appena chiamato, è intervenuto in brevissimo tempo ripristinando la sicurezza».