- Registrazione tribunale Lecco, iscrizione nr. 3/2021 del 02/03/2021
- ROC 15381
- Direttore responsabile Riccardo Baldazzi
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primalecco.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
La regione Lombardia autorizza i sindaci ad emanare deroghe per gli over 67 o più. Apparentemente il ns sindaco di Lecco dorme sonni beati. Magari potrebbe fare il bel gesto.
Semplice e banale. Se si vive in grandi città, ci sono i mezzi pubblici, ma nei paesi o per chi vive in provincia e deve passare in centri col blocco diventa un problema insormontabile. I mezzi pubblici o non ci sono o non sono efficienti. Ne risentiranno parecchio anche le attività commerciali. Nel mio piccolo, mi servo, per lavoro, in un negozio in città. Non posso cambiare auto, cambierò fornitore.
Questa mattina un autobus delle linee lecco usciva dall'autorimessa davanti a me .il fumo che faceva era indescrivibile. fermano noi perché ci dicono che inquiniamo . Dovete prendere i mezzi pubblici che sono ecologici......fate ridere come il resto del paese.
la cosa più ridicola è che un hummer 6000 benzina che fa 4 km con un litro può circolare tranquillamente mentre tu con il tuo diesel e3 che fa i 18 non puoi...e soprattutto a Olgiate Airuno... c'è un grossissimo problema di aia inquinata come nel centro di Milano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! RIDICOLI!
No comment siamo in italia...
pero il bollo auto lho vogliono anche se in pratica non posso circolare avendo un euro2 disel
"Si stima che saranno circa 30 mila i veicoli che rimarrano nei garage. " Secondo me saranno 30 mila che si riverseranno nei parcheggi ai bordi delle strade "evidenziate in giallo"
Comunque dico solo una cosa bisogna fare meno aria inquinata e cercare di prendere i mezzi pubblici che nel meratese non ce ne sono , con il ponte di Paderno chiuso e i treni che vanno a singhiozzo e in questo momento l enorme quantità di gente che normalmente prende il treno bisogna aggiungere altri che non possono usare la macchina.....a me il problema tange che ho euro 4 diesel dall'anno prossimo anch'io mi immedesimo in quelli che staranno in situazioni disagiate aggiunte al disagio in cui siamo ora....., ci sono sistemi di nuova tecnologia che trasformano una vettura diesel alimentata a bio diesel e metano che riduce piu' la meta' le parti inquinanti rientrando nelle categorie consentite ma la regione Lombardia non riconosce l'attendibilita' per poter circolare con una modifica di circa 2000 euro pur di salvare un mezzo perfettamente efficiente e contribuire alla riduzione dell'inquinamento ,per me che questi paesi abbiano firmato questa sorta di patto dovrebbero in questo momento guardare le difficoltà che la gente sta attraversando.....ma come sempre si è in italia e prima si fanno le cose e poi si mettono ( se le metteranno) le pezze!. Giovanni Gianni Crotti.
non risolverà il problema!! Servirà a creare ulteriori problemi alle famiglie già in crisi economiche impossibilitate a cambiare autovettura, impedendo di andare al lavoro e nelle strutture sanitarie delle zone con il blocco.