Spaccio nei boschi del del Lecchese: in arrivo una task force
Dopo l'ultimo inquietante episodio, legato alla vendita di droga nelle aree boschive e culminato in un tentato omicidio, scenderanno in campo unità cinofile e personale specialistico.

Modulare e definire un complesso dispositivo di contrasto al fenomeno dello spaccio di stupefacenti anche nelle zone boschive. E’ questa la finalità per la quale si è svolta, stamattina in Prefettura, presieduta dal Prefetto di Lecco, Michele Formiglio, una Riunione Tecnica di Coordinamento con i vertici provinciali delle Forze di Polizia. L'ultimo inquietante caso, legato proprio ai boschi della droga, è avvenuto proprio nei giorni scorsi quando nell'area boschiva tra la frazione lecchese di Laorca e Ballabio è avvenuta una sparatoria. Un 18enne di origini marocchine, che aveva da poco veduto droga a due giovani, è stato vittima di un tentativo di rapina culminata in un tentato omicidio. In carcere è finito un 22enne di origini macedoni.
LEGGI ANCHE Tentato omicidio nel bosco della droga, arrestato un 22enne
Non solo, ma il viavai di venditori e compratori di sostanze stupefacenti è purtroppo una realtà in diverse zone del territorio Lecchese, dalla Valsassina alla Brianza.
LEGGI ANCHE
Presi gli spacciatori che vendevano cocaina nei boschi
Blitz nel bosco della droga, spacciatori in fuga FOTO
Spaccio nei boschi del del Lecchese: in arrivo una task force
Tutte situazioni che sono state analizzate stamattina durante l'incontro. "Per un’efficace azione di contrasto al fenomeno dello spaccio che si consuma nelle impervie zone boschive del territorio provinciale, sono stati concordati coordinati servizi di controllo con la messa in campo di risorse per la cinturazione delle aree" spiegano dalla prefettura. Sarà inoltre impiegato personale specialistico per l’osservazione d’area e potenziato l’utilizzo delle unità cinofile".
Controlli nelle stazioni e su treni
Per quanto riguarda, invece, le misure di vigilanza nelle stazioni ferroviarie, prosegue una serrata attività di controllo che, nei prossimi giorni, sarà estesa anche a bordo dei treni per contrastare il più possibile le cessioni di sostanza stupefacente.