Somasca cambia volto
Realizzato l’intervento per migliorare l’attraversamento del centro storico di Somasca, il ripristino del porfido in via Novella e posizionati nuovi cartelli turistici.

Somasca cambia volto. E' stato infatti realizzato l’intervento per migliorare l’attraversamento del centro storico del bellissimo nucleo di Vercurago. Non solo ma è stato effettuato il ripristino del porfido in via Novella e sono stati posizionati nuovi cartelli turistici.
Somasca cambia volto
2L’attraversamento del centro storico di Somasca presenta da sempre alcune problematicità di traffico veicolare e del flusso turistico diretto verso la Valletta e la Rocca dell’Innominato - spiega Roberto Maggi, Assessore Urbanistica ed Edilizia Privata, Ambiente, Sicurezza e Polizia Locale
Comune di Vercurago - Malgrado la bellezza storica e di tradizione del luogo, la particolare conformazione tortuosa del tragitto e la ristrettezza della carreggiata rendono difficoltoso l’incrocio dei veicoli. Lo studio di un possibile impianto semaforico non ha prodotto soluzioni a causa dell’elevato numero di accessi sulla stessa via. Grazie al confronto avuto anche con alcuni residenti e al contributo dell’Ufficio di Polizia Locale si è provveduto all’istallazione di specchi parabolici in corrispondenza dell’incrocio con via Fredda/via alla Basilica e al civico 44, oltre a quello presente sul muro che delimita l’Istituto Suore Orsoline. Ciò estende la visibilità dei veicoli in arrivo sia dal piazzale della Basilica che da via Novella, e dalla via per Beseno, dalle due aree sufficientemente ampie (incrocio con via C. Cittadini e piazzetta Madre degli Orfani) per l’incrocio dei veicoli. Si auspica che tale soluzione possa attenuare il disagio e sarà costantemente monitorata".
Inoltre si sono conclusi i lavori di riposizionamento del porfido di una porzione di via Novella dove l’assestamento del terreno aveva generato pericolosi dislivelli, anche per il percorso pedonale. Il porfido è stato quindi riposizionato e ripristinato il manto stradale al giusto livello.
Sono stati infine aggiunti nuovi cartelli segnaletici turistici per i luoghi sacri di San Girolamo e la Rocca, quale inizio di un più ampio progetto di comunicazione, così da poter meglio indirizzare i flussi di turisti e pellegrini, che speriamo di poter presto rivedere nel nostro territorio.