- Registrazione tribunale Lecco, iscrizione nr. 3/2021 del 02/03/2021
- ROC 15381
- Direttore responsabile Riccardo Baldazzi
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primalecco.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Pienamente d'accordo con DANILO23 Febbraio 2025 15:09 INIZIAMO A FARE PAGARE GLI INTERVENTI DEI SOCCORRITORI COMPRESO QUELLO DELL'ELISOCCORSO QUANDO SONO DOVUTI A NEGLIGENZA E AL NON RISPETTO DELLE NORME PERCHE' ANCHE I SOCCORRITORI RISCHIANO NELLA LORO ATTIVITA'. POI QUANTO VERSATO SI UTILIZZERA' PER POTENZIARE LE ATTREZZATURE DEI SOCCORSI.
Allora dovremmo far pagare i soccorsi a chi fa un incidente stradale avendo superato il limite di velocità, a chi si rompe il menisco giocando a calcetto senza l'adeguata preparazione fisica, a chi sciando si fa il legamento, ecc...
E quali sarebbero le norme da rispettare? Se qualcuno è in difficoltà deve lasciarsi morire? Oppure deve prima valutare che non sia negligenza da parte sua?
Sarà difficile far pagare , chi si prende l onere di giudicare quali alpinisti siano all altezza , sicuramente far pagare a quelli non attrezzati per vie invernali sicuramente si .grazie
INIZIAMO A FARE PAGARE GLI INTERVENTI DEI SOCCORRITORI COMPRESO QUELLO DELL'ELISOCCORSO QUANDO SONO DOVUTI A NEGLIGENZA E AL NON RISPETTO DELLE NORME PERCHE' ANCHE I SOCCORRITORI RISCHIANO NELLA LORO ATTIVITA'. POI QUANTO VERSATO SI UTILIZZERA' PER POTENZIARE LE ATTREZZATURE DEI SOCCORSI.