Silea ad Agrinatura: dall’umido e dal verde il compost
Ogni anno sono circa 28 mila le tonnellate di rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata dell’umido da cucina e del verde di sfalci e potature che trovano nuova vita nell’impianto di compostaggio gestito da SILEA SpA ad Annone Brianza

Ogni anno sono circa 28 mila le tonnellate di rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata dell’umido da cucina e del verde di sfalci e potature che trovano nuova vita nell’impianto di compostaggio gestito da SILEA SpA ad Annone Brianza. Dal processo che si realizza in questo impianto, infatti, si ottengono circa 7 mila tonnellate di compost di qualità, ideale per essere impiegato come concime sia in agricoltura che nelle attività di florovivaismo - nei vasi, negli orti, nei giardini, nei vivai - in sostituzione dei fertilizzanti chimici.
Silea ad Agrinatura: dall’umido e dal verde il compost
“È l’esempio concreto di come la raccolta differenziata dei rifiuti possa realmente generare un’economia circolare, trasformando i rifiuti stessi in un nuovo prodotto di grande utilità. – spiega il presidente di SILEA SpA, Mauro Colombo - Utilizzando il compost in agricoltura si completa il ciclo dell’economia circolare: le sostanze organiche e i nutrienti necessari per la crescita dei prodotti agricoli che vengono assorbiti dai terreni, grazie all’utilizzo del compost vengono reimmessi nei terreni, andando a mantenere o migliorare le proprietà fisiche, chimiche, la struttura, l’attività biologica".
Un messaggio importante che viene rilanciato in occasione di Agrinatura, in corso di svolgimento a Lariofiere di Erba, dove anche quest’anno SILEA è presente con un proprio stand e dove, in collaborazione con Cooperativa Mondo Verde, organizza una serie di laboratori per i più piccoli, toccando aspetti diversi in tema di educazione all’ambiente. La proposta prevede laboratori attinenti il tema della sostenibilità e delle risorse del mondo rurale. Ogni giorno saranno proposti due differenti attività laboratoriali (una la mattina e una il pomeriggio) tra i seguenti:
IL PICCOLO ECO-BOTANICO E L’ORTO SOSTENIBILE: riutilizzo di diversi contenitori di plastica per creare un orto sostenibile, utilizzando anche il vostro compost
AGRILABORATORIO CREATIVO ED ECOLOGICO: creazione di oggetti e gioielli recuperando e riutilizzando i rifiuti (animali, orecchini e portachiavi, ciondoli, giochi di abilità, ecc)
ECOGIOCARE, UN’AZIONE CHE CI PIACE FARE! Costruzione di simpatici “animalofoni” (con concerto finale!), trattori, animali e giochi di un tempo recuperando e riutilizzando diverse tipologie di rifiuto
Tutti i visitatori possono ritirare gratuitamente, direttamente presso lo stand, un sacchetto di compost.