Prevenzione

Sicuri in ferrata: Il Cai di Calolzio presidia la Ferrata del Centenario sul Resegone

I volontari del Cai di Calolziocorte hanno attrezzato alla base della Ferrata, presso la capanna sociale Giacomo Ghislandi (“il baitello”) al Passo del Fò (m. 1.284), il punto di informazione, di raccolta dati, di verifica delle attrezzature e del loro corretto utilizzo

Sicuri in ferrata: Il Cai di Calolzio presidia la Ferrata del Centenario sul Resegone
Pubblicato:

Il CAI di Calolziocorte ha partecipato alla giornata nazionale dedicata alla prevenzioni degli incidenti in montagna nella stagione estiva “Sicuri in ferrata”, in scena lo scorso 15 giugno 2025, presidiando, con propri volontari, la Ferrata del Centenario sul Monte Resegone.

Sicuri in ferrata: Il Cai di Calolzio presidia la Ferrata del Centenario

La Ferrata risale un’ imponente bastionata rocciosa, addentrandosi in un lungo canalone di bellissima roccia calcarea. La ferrata è caratterizzata da una abbondante presenza di staffe metalliche a sostegno della progressione, catene e barre di acciaio ed è facilmente concatenabile con altri itinerari sul Resegone. L’uscita dalla Ferrata sul Pian Serrada, dopo un dislivello di circa 150 metri, richiede almeno 45 minuti di impegno e concentrazione.

I volontari del Cai di Calolziocorte hanno attrezzato alla base della Ferrata, presso la capanna sociale Giacomo Ghislandi (“il baitello”) al Passo del Fò (m. 1.284), il punto di informazione, di raccolta dati, di verifica delle attrezzature e del corretto utilizzo delle attrezzature specifiche da parte degli escursionisti, per poter intraprendere in sicurezza la salita della Ferrata.

Alcuni volontari hanno accompagnato gli escursionisti durante la salita della ferrata, per poi riaccompagnarli alla capanna sociale Giacomo Ghislandi percorrendo il sentiero attrezzato del “Buco della Carlotta”. L’attività è iniziata alle ore 8,30 con i primi arrivi degli escursionisti. Gli escursionisti provenivano dal Lecchese e dalla Lombardia (province di Milano, Monza e Brianza, Bergamo e Pavia).

In tutta la giornata si sono presentate 22 persone che hanno affrontato la salita della Ferrata. Gli escursionisti arrivavano alla base della ferrata da due direzioni, da Erve e dal posteggio della funivia per i piani d’Erna, dopo aver percorso circa 1 ora e mezza di sentiero. Nessun partecipante ha affrontato per la prima volta da solo la salita della ferrata.

I principianti erano sempre accompagnati da amici più esperti che potevano intervenire con suggerimenti e supporto nei tratti più impegnativi della salita. Tutti i partecipanti hanno risposto con interesse alle domande previste dal ”Foglio di raccolta dati” predisposto dall’organizzazione della giornata e consultato i materiali informativi. Tutti hanno apprezzato il controllo effettuato dagli esperti volontari del CAI di Calolziocorte dei materiali e soprattutto la verifica del corretto indossamento di imbraghi, set dissipatori e caschi.

Molti hanno chiesto informazioni aggiuntive per la gestione delle attrezzature. Le ultime salite della Ferrata alle ore 15,45, l’attesa per completare il percorso di salita e la verifica che nessuna persona ha avuto difficoltà o necessità di assistenza del Soccorso Alpino, ha permesso ai volontari di chiudere il punto di assistenza presso la capanna sociale Ghislandi con grande soddisfazione.

"La giornata è stata impegnativa, ricca di scambi di esperienze e informazioni e merita di essere ripetuta per raggiungere l’obiettivo di avere la maggior sicurezza in montagna - affermano dal Cai - Nel corso della giornata una decina di escursionisti/alpinisti si sono fermati alla base della bastionata del Resegone e si sono cimentati nella salita delle vie aperte dal Cai Calolziocorte sulle falesie".

I dettagli delle vie su falesia sono disponibili sul sito https://caicalolzio.com/project/nuove-falesie-alla-bastionata/. La presenza di gruppi che si allenano sulle falesie del Resegone ha riempito di gioia e soddisfazioni i soci del sodalizio che con tanto entusiasmo hanno studiate le vie, le hanno aperte e messe in sicurezza e le mantengono pulite.

Necrologie