Serata speciale il 60° anniversario della prima salita del Mount McKinley compiuta dalla Spedizione “Città di Lecco"
Marta Cassin: "Questa salita, che ha ricevuto gli elogi anche dal presidente J.F.Kennedy, ancora oggi merita alti onori alpinistici per chi ne raggiunge la vetta ed è una splendida testimonianza di amicizia"

Nel 2021 Lecco celebra un importante anniversario della sua storia: il 60° anniversario della prima salita del Mount McKinley (6178 m, Alaska) compiuta dalla Spedizione “Città di Lecco - Alaska ‘61” guidata da Riccardo Cassin e composta da Luigino Airoldi, Gigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego e Annibale Zucchi. A questo anniversario Monti Sorgenti dedica una serata speciale organizzata dalla Fondazione Cassin per giovedì 10 giugno alle 20.30 all’Auditorium Mauro Panzeri del Centro Fatebenefratelli di Valmadrera.
Serata speciale il 60° anniversario della prima salita del Mount McKinley
La serata dedicata al McKinley chiuderà in bellezza Monti Sorgenti 2021, manifestazione che ha accompagnato la ripartenza degli eventi in città dopo i duri mesi di lockdown, con diverse proposte in presenza e in streaming che hanno raccolto larga partecipazione. Durante la serata, condotta dalla giornalista Anna Masciadri, sarà proiettato il film storico “La Sud del Monte McKinley” del 1961, regia di Riccardo Cassin e saranno ricordati i momenti più intensi della spedizione insieme all’alpinista Luigino Airoldi, unico componente della spedizione ad essere ancora in vita, al Presidente del CAI Lombardia Emilio Aldeghi e al presidente del CAI Lecco Alberto Pirovano.
La serata dedicata al McKinley sarà in presenza e aperta al pubblico, ma i posti disponibili sono limitati e da prenotare al link gestito dal Comune di Valmadrera: https://www.eventbrite.it/e/
A tutti i partecipanti si chiede di presentarsi 10 minuti prima dell’inizio della serata per le prassi previste dalle normative anti-Covid con misurazione della temperatura ed entrata nella sala mantenendo le distanze.
Marta Cassin
“Questa salita, che ha ricevuto gli elogi anche dal presidente J.F.Kennedy, ancora oggi merita alti onori alpinistici per chi ne raggiunge la vetta ed è una splendida testimonianza di amicizia – commenta Marta Cassin -. La storia di questi 6 alpinisti può ancora insegnare molto: basti pensare all’organizzazione e gestione di una spedizione oltre oceano negli anni ‘60, alla ricerca e allo studio della montagna prescelta ma mai vista, all’incontro con una cultura tanto diversa, alle abilità alpinistiche di tutti i componenti e alle relazioni con i sostenitori e sponsor. Come dimenticare il sacrificio e la forte volontà che ha unito il gruppo fino alla fine? Non è solo un anniversario da ricordare ma un insegnamento da continuare a trasmettere e tramandare ancora oggi”.