San Lorenzo, la chiesina di Suisio prende vita FOTO
Una festa che ha saputo coinvolgere tutti i suisiesi.

Grandissima festa a San Lorenzo, i suisiesi si riuniscono alla chiesina. La festa, che si è svolta dal 2 al 10 agosto alla chiesa di San Lorenzo di Suisio, ha coinvolto grandi e piccini.
San Lorenzo, tra bontà culinarie e momenti ricreativi
Moltissime le specialità preparate dai tanti volontari. Circa 30 le persone che hanno offerto la loro disponibilità per rendere indimenticabile la manifestazione. La festa da quattro anni si è completamente rinnovata ed ha coinvolto molti giovani del paese. "Ogni serata è stata dedicata ad un evento - hanno spiegato i volontari - Dagli spettacoli, alle partite di green volley, all'animazione a tema Harry Potter". La festa si è conclusa con la tradizionale processione con la statua di San Lorenzo per le vie di Suisio. La processione è stata accompagnata dal corpo musicale Santa Maria Assunta di Medolago. Dopo la santa messa i presenti hanno potuto godersi un momento di relax con il karaoke proposto dai volontari ed uno spettacolo di burattini per i più piccoli. I cittadini sono molto legati a questa piccola chiesa perché anticamente era la principale. "San Lorenzo si presta a questo tipo di manifestazioni perché ha anche un meraviglioso parco alberato, oltre ad una storia interessantissima. Difatti il santo era il patrono di Suisio, successivamente sostituito con Sant'Andrea. Quando noi volontari eravamo piccoli si festeggiava solo il 10, mentre ora abbiamo deciso di estendere la festa per tutta la settimana. Abbiamo avuto un riscontro positivo e la partecipazione è sempre altissima".
I volontari hanno reso la festa "social"
Grazie a foto e a video divertenti, la manifestazione ha coinvolto di più gli adolescenti. "Da quest'anno abbiamo creato anche un profilo Instagram - hanno continuato i ragazzi - Tutti gli anni creiamo un giocoso spot video, il protagonista indiscusso ovviamente è San Lorenzo. Grazie a questo lato online abbiamo raggiunto molti volontari dai 7 ai 18 anni." Quest'anno inoltre c'è stato un importante restauro alla statua che accompagna la processione e la chiesina è stata addobbata con le luminarie, per la prima volta dopo trent'anni.






