Riprende il servizio di rilascio dello SPID
SPID: cosa è, a cosa serve e come si ottiene

Riprende il servizio di rilascio dello SPID, su appuntamento, ogni mercoledì mattina all'ufficio Comunicazione del Comune di Lecco.
Riprende il servizio di rilascio dello SPID
Il rilascio in presenza delle credenziali Spid da parte del servizio Comunicazione è rimasto sospeso per alcuni mesi, a causa della pandemia da Coronavirus. Il Comune ora è in grado di riattivare il servizio in presenza, nel rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza (misurazione temperatura all'ingresso, uso mascherina, distanziamento fisico, igienizzazione delle mani), a seguito di prenotazione. Per richiedere un appuntamento occorre telefonare ai n. 0341 481.412 - 243 - 397 o scrivere a segreteria.comunicazione@comune.lecco.it, oppure fare la prenotazione online (con UserID e pw). Il servizio è offerto ogni mercoledì dalle ore 9 alle 12.30, con la possibilità di sette appuntamenti, uno ogni mezz'ora. Inoltre, il Servizio Comunicazione rilascia a distanza i codici Pin-Puk della Carta Nazionale dei Servizi - Tessera Sanitaria. Chi ha questa esigenza può scrivere a segreteria.comunicazione@comune.lecco.it o telefonare al n. 0341 481412.
Cosa è SPID
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un'opportunità poco conosciuta che presenta notevoli vantaggi: uniche credenziali di accesso a siti e portali della Pubblica Amministrazione, invece di tanti Username e password per i vari siti ministeriali (Inps, Agenzia Entrate, ecc.) e portali web territoriali (Sistema Sanitario, Università, Biblioteche...).
SPID e Carta d'identità elettronica diventeranno gli unici sistemi di accesso ai servizi online della Pubblica amministrazione, che sostituiranno prima gradualmente e poi in modo esclusivo quelli finora in uso. Di qui l'importanza di ottenere SPID quanto prima.
Bastano una decina di minuti per ottenere SPID con una procedura tutta online, cioè con firma digitale o Carta nazionale dei servizi-tessera sanitaria o Carta d'identità elettronica (CIE) e relativo Pin.
Per creare il profilo (autenticazione) è necessario avere a portata di mano:
- documento d'identità valido
- tessera sanitaria o Carta d'Identità elettronica o firma digitale o CIE, con relativo Pin
- smartphone
- indirizzo e-mail consultabile sullo smartphone.
Non solo: potete imparare come creare SPID per colleghi, parenti, amici e conoscenti.
Ecco un breve video che può aiutarvi a ottenere le credenziali SPID in modalità online.
Quest'altro tutorial vi indica tutti passaggi per ottenere SPID.
Per conoscere gli altri modi per ottenere SPID, vai al sito dedicato.