Processionaria "da record" a Merate
"Mai vista una cosa simile, pensavo addirittura fosse una biscia".
Processionaria "da record" a Merate. "Mai vista una cosa simile, pensavo addirittura fosse una biscia". Lo stupore è di Paolo Scaccabarozzi, noto meratese titolare della Tabaccheria alla Pianta di Piazza Italia a Merate.
Processionaria "da record" a Merate
Mentre stava rientrando a casa per il pranzo il noto commerciante si è imbattuto sul marciapiede di via Donato Frisia, che costeggia il noto condominio del Valenzasca, in una sorta di enorme millepiedi. Dall'immagine è quasi certo che si tratti di una processionaria. Da un paio di settimane infatti, in concomitanza con l’arrivo della stagione primaverile, anche in Brianza è allerta processionaria. Questo insetto, che a prima vista può sembrare solo un innocuo millepiedi, è in realtà abbastanza pericoloso sia per gli uomini che per gli animali.
Cosa è la processionaria
La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un insetto dell’ordine dei lepidotteri appartenente alla famiglia Notodontidae.Esso deve il suo nome alla caratteristica abitudine di muoversi sul terreno in fila, formando una sorta di “processione”.Questo artropode si trova nelle regioni temperate dell’Europa meridionale, nel vicino Oriente e perfino nell’Africa settentrionale.E’ uno degli insetti più distruttivi per le foreste, capace di privare di ogni foglia vasti tratti di pinete durante il proprio ciclo vitale.Le pianta più colpita è il pino (in particolare il pino nero e il pino silvestre), ma è facile trovarne anche presso larici e cedri.
I rischi per la salute dell’uomo
La processionaria, oltre a desfogliare piante intere, può costituire un pericolo maggiore per l’uomo e gli altri animali.
I peli urticanti dell’insetto allo stato larvale sono velenosi, e in alcuni casi, fortunatemente limitati, possono provocare una grave reazione allergica.
Metodi di intervento contro la processionaria
Distruzione meccanica dei nidi
La lotta meccanica consiste nel togliere manualmente dalla pianta infestata i nidi di processionaria.
Tale operazione viene svolta solitamente in inverno, prima che le larve siano uscite dal nido, con l’ausilio di scale e tronca rami; durante il prelevamento dei nidi è necessario vestirsi in modo adeguato per evitare il contatto con i peli urticanti.
Tale metodo di intervento si rivela efficace, ma piuttosto costoso in termini economici e di tempo: risulta conveniente se utilizzato su una superficie ristretta; in caso l’aerea di intervento sia più estesa, è indicata la lotta microbiologica.
Lotta microbiologica
La lotta microbiologica è attualmente il metodo di intervento più utilizzato e consiste nell’impiego dell’insetticida biologico Bacillus thuringiensis kurstaki (Btk).
Il Bacillus thuringiensis è un batterio che, colpita una processionaria, paralizza la larva danneggiandone i centri nervosi. Tale insetticida colpisce solo alcuni lepidotteri, dunque non risulta pericoloso per la biodiversità della zona in cui il trattamento viene effettuato.
L’insetticida può essere diffuso con mezzo aereo (elicottero) o tramite un atomizzatore
Tale tipo di intervento è praticato dalle locali imprese di disinfestazione attrezzate contro la processionaria.
Trappole ai feromoni (o ferormoni)
I ferormoni sono sostanze chimiche rilasciate dalla femmina per attirare il maschio durante il periodo dell’accoppiamento.
Disporre di trappole ai ferormoni può essere utile per monitorare la diffusione delle falene di processionaria e per confondere le falene maschio nella ricerca della femmina.
Evitando l’incontro tra i sessi si evita la fecondazione e quindi la formazione di una nuova generazione di insetti defogliatori.
Il periodo migliore per posizionare i diffusori di feromoni è il mese di giugno, quando riprendono gli sfarfallamenti degli adulti di processionaria.
I feromoni sono sostanze innocue nei confronti dell’uomo e degli animali ed il loro impiego non ha alcun effetto sull’ambiente.