Premiati i volontari della Protezione civile lecchese: "Angeli del Covid"
In sala Ticozzi ieri sera la cerimonia di conferimento dei riconoscimenti a 52 gruppi comunali e territoriali della Provincia di Lecco. Tutte le foto.

Cinquantadue riconoscimenti ad altrettanti gruppi di Protezione civile lecchese nel quale duemila volontari si sono prodigati nella prima e più difficile fase della pandemia, a sostegno della popolazione più fragile. I premi sono stati consegnati ieri sera, venerdì 18 febbraio 2022, nella cerimonia organizzata dalla Provincia di Lecco in sala Ticozzi a Lecco.
Protezione civile lecchese chiave di volta nell'emergenza
Un ringraziamento tangibile conferito a nome del territorio dalla Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann, affiancata dal consigliere provinciale delegato alla Protezione civile Stefano Simonetti. Con loro sul palco, il prefetto Castrese De Rosa, il direttore generale di Assl Lecco Paolo Favini, il direttore generale della Protezione Civile regionale Roberto Laffi, la Presidente del Centro Coordinamento Volontari Domizia Mornico.
Hofmann: "Unendo competenze diverse raggiunti grandi risultati"
La Presidente Hofmann ha introdotto la serata, attribuendo alla eccezionale operatività dei Volontari della Protezione civile lo straordinario primato della provincia lecchese. "Se siamo tra i primi territori in Italia per numero di vaccinati lo dobbiamo alla vostra attività in collaborazione con le istituzioni. Siete stati fondamentali nel momento iniziale della pandemia, il più difficile, per sostenere la popolazione più fragile. Ma anche in seguito, attraverso la campagna vaccinale, per consentire un nuovo inizio a tutti". "Regione Lombardia ha deciso di conferirvi un riconoscimento. Un primo ringraziamento è stato portato a una piccola rappresentanza del volontariato lombardo nella cerimonia dello scorso 15 novembre in Regione Lombardia, con l’Assessore regionale Pietro Foroni - ha ricordato - Ora, insieme, vogliamo ringraziare i volontari del nostro territorio e consegnare loro un segno tangibile”. Hofmann ha voluto pubblicamente ringraziare l'ingegner Fabio Valsecchi, dirigente della Protezione civile della Provincia di Lecco, "per la dedizione e la professionalità" dimostrate nel coordinamento territoriale. "Le cose si riescono a fare se si fanno insieme, unendo competenze diverse si raggiungono grandi risultati".
Simonetti: "Voi siete i nostri eroi"
"Siete gli Angeli custodi del nostro territorio". Stefano Simonetti ha rimarcato quanto cruciale sia stato l'operato delle "tute gialle" nella prima fase della pandemia, "la più complessa, la più difficile, nella quale avete attivamente aiutato i più fragili". "Se la Lombardia e il Lecchese sono una eccellenza lo dobbiamo al vostro lavoro - ha chiosato - Siete i nostri eroi".
Il Prefetto: "Superata la fase acuta della pandemia grazie a lavoro di squadra"
"Diffidate di chi dice che i premi non servono a nulla - ha esordito il prefetto Castrese De Rosa - I premi di stasera sono un segno tangibile di riconoscenza a voi, che incarnate i valori del volontariato che si spende per gli altri". E ancora: "Non sappiamo se e quando ci lasceremo definitivamente alle spalle questa pandemia. Ma sappiamo che non avremmo superato le sue fasi più difficili senza uno sforzo collettivo, di squadra. Il sistema della protezione civile volontaria si è dimostrato un modello anche per altre realtà. Questa mia prima esperienza al Nord mi ha fatto capire tante cose. La Lombardia è il motore d'Italia non a caso, ve lo dice un uomo del Sud". De Rosa ha in particolare ringraziato i sindaci lecchesi, "sindaci del fare in prima linea", non dimenticando anche gli uomini della Polizia locale e dei Vigili del Fuoco.
Favini (Asst Lecco): "La sanità lecchese grata alla Protezione civile"
"Sono qui stasera ad esprimere la profonda riconoscenza della sanità lecchese nei vostri confronti". Così il dottor Paolo Favini, direttore generale dell'Asst Lecco alla quale fanno capo gli ospedali Manzoni di Lecco e Mandic di Merate. "Con voi abbiamo realizzato un percorso comune. Il vostro aiuto, anzitutto nei trasporti e nell'assistenza dei pazienti e poi nell'organizzazione e gestione della campagna vaccinale, è stato fondamentale. Avete saputo tenere il passo per due anni, senza mai mollare".
Il dg della Protezione civile regionale Laffi ha ricordato a tutti quanto l'emergenza pandemica, affrontata negli ultimi due anni, fosse ai suoi esordi (e tuttora) una situazione terribilmente inedita. "Io sono nell'unità di crisi da quando è stata costituita: le tre del mattino del 21 febbraio 2020. Non ci era mai capitato di dover operare in una situazione di tale incertezza. Ciascuno di voi ha affrontato quei momenti e ha contribuito a superarli. Con la campagna vaccinale nel Lecchese avete aiutato a somministrare oltre 700mila dosi. Nel contempo non è che siano mancate altre emergenze che richiedevano il vostro intervento, come l'alluvione in Valsassina, diversi incendi, l'ultimo dei quali sul Cornizzolo domenica scorsa".
Domizia Mornico (Ccv): "La nostra divisa simbolo rassicurante per la popolazione"
Toccante l'intervento della presidente del Ccv, il Centro Coordinamento Volontari di Lecco. Domizia Mornico, che è anche una volontaria del gruppo di protezione civile di Introbio, ha ripercorso i momenti chiave della prima fase dell'emergenza. I volontari della Protezione civile sono stati da subito un fondamentale supporto per la popolazione "sconcertata da un nemico invisibile che colpiva ovunque e si diffondeva a macchia d'olio". Il Ccv ha messo i propri volontari a disposizione del centralino telefonico che h24 ha fornito con regolarità sostegno ai più fragili, poi dei Coc costituiti nei Comuni, ha distribuito a domicilio pasti, la spesa, farmaci, garantito un servizio biancheria ai pazienti Covid ricoverati in ospedale "cercando di mantenere saldo il legame tra famiglie e malati". Ha affrontato i problemi che si presentavano "utilizzando anche la fantasia". Il Ccv è stato anche la chiave di volta per superare il problema delle mascherine quando sembravano introvabili, organizzando tre centri di distribuzione che è poi diventata capillare sul territorio. "La nostra divisa è diventata un simbolo rassicurante per la popolazione. I volontari di protezione civile sono cresciuti continuando a formarsi - ha concluso - A tutti voi dico Grazie!".
I 52 gruppi di Protezione civile premiati
La presidente della Provincia Hofmann e il consigliere Simonetti hanno quindi chiamato sul palco i rappresentanti dei cinquantadue gruppi comunali e intercomunali premiandi, insieme ai sindaci dei Comuni e dei territori di riferimento: Taceno, Gruppo protezione civile Alpini Lecco, Olginate, Pasturo, Bulciago, Calolziocorte, Cassago, Civate, Dervio, Colico, Bosisio, Anc Lecco, Valgreghentino, Valmadrera, Valvarrone, Comunità montana Valsassina, La Valletta, Parco Montevecchia e Valle del Curone, I falchi di Osnago, Imbersago, Gruppo Pc Lecco, Centro coordinamento Radiosoccorso Lecco, Corpo volontari protezione Civile della Brianza, Abbadia Lariana, Verderio, Valle San Martino intercomunale, Annone Brianza, Ballabio, Mandello, Galbiate, Garlate, Merate, Moggio, Nibionno, Oggiono, Carenno, Colle Brianza, Cortenova, Lomagna, Castello Brianza, Malgrate, Pescate, Ello, Ccv Lecco.
Una lunga carrellata che riportiamo in queste foto.

Abbadia Lariana

Anc Lecco

Annone Brianza

Ballabio

Bosisio Parini

Bulciago

Calolziocorte

Carenno

Cassago Brianza

Castello Brianza

Ccv Centro Coordinamento Volontari Lecco

Centro Coordinamento Radiosoccorso Lecco

Civate

Colico

Colle Brianza

Comunità montana Valsassina

Corpo Volontari della Brianza

Cortenova

Cvv Lecco2

Dervio

Ello

Galbiate

Garlate

Gruppo Protezione Civile Alpini Lecco

I Falchi di Osnago

Imbersago

La Valletta Brianza

Lecco

Lomagna

Malgrate

Mandello

Merate

Moggio

Nibionno

Oggiono

Olginate

Parco Montevecchia e valle del Curone

Pasturo

Pescate

Taceno

Valgreghentino

Valle San Martino

Valmadrera

Valvarrone

Verderio



