Polizia Locale Merate ecco quanto multe hanno preso gli automobilisti

Numeri in crescita rispetto agli anni precedenti.

Polizia Locale Merate ecco quanto multe hanno preso gli automobilisti
Pubblicato:
Aggiornato:

Numeri in crescita per il quarto anno consecutivo, per l’attività della Polizia locale di Merate. «Un trend positivo, che contraddistingue in maniera ormai consolidata la gestione attuale del servizio, rispetto al precedente periodo in cui la Polizia locale operava in convenzione associata con altri Comuni», tiene a puntualizzare il comandante Roberto Carbone, alla guida del Polizia municipale dal 2014.

Polizia Locale, a Merate 2700 violazioni

Nel corso del 2017 gli agenti hanno accertato 2700 violazioni contro le 1750 dell’anno precedente. Il che spiega anche come mai l’importo delle contravvenzioni sia passato dai 210mila euro del 2016 ai 275mila del 2017. Un incremento notevole, nonostante la nota carenza di organico, che solo di recente è tornato alle 10 unità del 2014 grazie all’inserimento di un nuovo ufficiale e di un nuovo agente. Qualcosa ha fatto lo svecchiamento» delle forze in campo. «L’età media degli agenti è scesa dai 50 ai 40 anni - spiega Carbone - la qual cosa può aver contribuito ad aumentare l’attività, non solo in termini quantitativi ma anche qualitativi».

Quasi raddoppiati i verbali

Ma veniamo ad alcuni dati. I verbali contestati su strada sono passati dai 700 del 2016 ai 1200 del 2017. Più che duplicato il numero delle multe emesse per mancanza di cinture di sicurezza (ben 345 nel 2017 rispetto alle 154 del 2016); in aumento anche le sanzioni per l’uso del cellulare alla guida, salite da 50 a 53 («ma sarebbero molte di più se gli agenti usassero l’auto civetta»), come pure quelle relative al superamento dei limiti di velocità, salite da 39 a 65.

Molti i veicoli sequestrati

Importante il numero di veicoli sequestrati perché trovati privi di assicurazione (passati da 44 a 58) come anche le sanzioni per guida senza partente (7 in tutto nel 2017). «Si tratta di una violazione grave - puntualizza Carbone - e infatti la sanzione è di 5mila euro e prevede il penale in caso di recidiva».  Tra le varie voci, anche quella relativa alle sanzioni per divieto di sosta negli spazi riservati ai disabili, salite da 37 a 45. Complessivamente sono stati 1570 i veicoli controllati durante i posti di controllo in strada e 344 i servizi effettuati. «Quanto agli incidenti stradali il dato - 49 sinistri contro i 51 del 2016 - è in linea con quello dell’anno precedente. C’è da dire però che complessivamente la polizia locale di Merate rileva l’80% dei sinistri che avvengono sul territorio, ad eccezione degli incidenti serali, sui quali intervengono i carabinieri o la polizia stradale».

Seguici sui nostri canali
Necrologie