Notizie

POLImascherina solidale: Il GAM nella filiera della solidarietà in collaborazione con Auser

POLImascherina solidale: Il GAM nella filiera della solidarietà in collaborazione con Auser

Il progetto POLImascherina si amplia: “1 milione di mascherine per imparare a proteggerci” è la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione avviata dal Politecnico di Milano.

POLImascherina: avviata la nuova campagna

1 milione di mascherine per imparare a proteggerci è una campagna di informazione e sensibilizzazione che il Politecnico di Milano ha avviato nell’ambito di POLIMascherina, il progetto avviato a supporto di Regione Lombardia per la creazione di una filiera di produzione locale (regionale e nazionale ) di mascherine chirurgiche e altri dispositivi di protezione. Le prove di traspirabilità e di efficienza alla filtrazione, effettuate presso i laboratori del Politecnico su centinaia di campioni, hanno prodotto il tessuto non tessuto con contenuto di meltblown (utilizzato per le mascherine chirurgiche) sufficiente a garantire livelli di efficienza alla filtrazione batterica superiori al 95% e livelli di traspirabilità.

Gruppo Aiuto Mesoteliona aderisce all’iniziativa

130 associazioni tra cui il Gruppo Aiuto Mesotelioma Odv ha aderito all’iniziativa di cucire e confezionare le mascherine con l’aiuto di due volontarie (Silvia Fornari e Manuela Moretto). Il GAM ne ha donate 150  pezzi  all’associazione AUSER LECCO (serviranno per proteggere i volontari che  trasportano le persone e le stesse mentre si recano in ospedale per visite ed esami).

I volontari Auser

I Volontari di Auser provinciale Lecco, Auser provinciale e sindacato SPI hanno accettato di collaborare con il con il Gruppo Aiuto Mesotelioma e contribuire all’iniziativa per incrementare il numero delle mascherine prodotte , creando così una sinergia importante per raggiungere un unico vero scopo! 

Chiunque voglia dare una mano per cucire le macherine può rivolgersi al GAM attraverso questi contatti: info@gruppoaiutomesotelioma.org  o al cel 3290915734

Sportello amianto on-line

Il Comune di Lecco a breve darà la possibilità ai propri cittadini di risparmiare sulla bonifica dell’amianto tramite incentivi attraverso un bando . Invitiamo quindi per info e per ogni esigenza riguardante  il diritto alla salute per sé e per la sua famiglia a contattare  il GAM  che mette sempre a disposizione le sue competenze anche on line rispondendo  via mail : info@gruppoaiutomesotelioma.org o al cel 3290915734  in attesa di riprendere speriamo al più presto  lo Sportello Amianto nel Comune di Lecco .

Proroga dei termini per Richiesta Una Tantum origine ambientale

Il 26 febbraio 2020  è stato approvato  in via definitiva dal Senato della Repubblica il testo della legge denominata “Milleproroghe”. Nel testo è contenuto il provvedimento (art. 11 quinquies) frutto di un emendamento presentato anche grazie alle associazioni delle vittime di cui anche il GAM fa parte, che porta da 5.600 € a 10.000 € la prestazione assistenziale erogata dal Fondo Vittime Amianto ai Malati di mesotelioma per esposizione amianto familiare ovvero per esposizione ambientale. IL PROVVEDIMENTO scadrà ai primi di settembre . 

Questa è una vittoria che sprona il Gruppo Aiuto Mesotelioma a continuare a continuare a lavorare per ottenere i riconoscimenti anche delle persone che hanno lavorato con l’amianto alle quali spesso non vengono riconosciuti i propri diritti.