#NonLasciamoIndietroNessuno: l’iniziativa di Assolombarda è arrivata anche a Lecco
Raccolti 200 mila euro per il Manzoni

Non lasciamo indietro nessuno! I giovani imprenditori scendono in campo per sostenere tutti coloro che sono impegnati in prima linea per combattere il Covid-19. Tra le iniziative più belle e virtuose di questi ultimi giorni c’è il generoso lavoro che da ormai un mese sta svolgendo in Lombardia il Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda guidato dal presidente Paul Renda, che ora sta concentrando tutti gli sforzi per sostenere l’ospedale San Gerardo di Monza. Una serie di raccolte fondi caratterizzate proprio con il motto #NonLasciamoIndietroNessuno.
LEGGI ANCHE Maturità on line e tutti ammessi: ecco il testo del decreto scuola
#NonLasciamoIndietroNessuno
La prima iniziativa, decollata il 10 marzo, è stata promossa a favore dell’ospedale Niguarda di Milano e ha visto pure il sostegno di Andrea Petagna, centravanti della Spal dopo essere stato all’Atalanta, e di Francesco Facchinetti, conduttore televisivo, cantante e artista a tutto tondo. La raccolta fondi si è conclusa venerdì scorso con ben 200 mila euro. “È stato un risultato che ha sorpreso anche noi. Abbiano registrato adesioni trasversali, dagli imprenditori alla gente comune. Siamo molto soddisfatti. E la somma raccolta è già stata trasferita all’ospedale ed è servita per acquistare 3 nuove postazioni di Terapia intensiva”, ci ha detto il presidente Renda, Ad di Miller Group.
Raccolti 200 mila euro per il Manzoni
Archiviata con successo la prima iniziativa dedicata al Niguarda di Milano, la vice presidente Giovani Imprenditori Confindustria Lombardia Maria Anghileri, nonché Dirigente di Eusider Group di Costa Masnaga, importante realtà della siderurgia italiana, ha avviato un’analoga iniziativa per l’ospedale Manzoni di Lecco, con la collaborazione del dottor Stefano Cappoli, medico volontario Covid-19. “Ci eravamo posti l’obiettivo di raccogliere 50 mila euro - ci ha spiegato l’imprenditrice lecchese - ma poi siamo riusciti a coinvolgere diverse imprese e moltissimi cittadini, e così siamo arrivati a circa 200 mila euro. La gara di generosità si è chiusa lunedì scorso. Anche in questo caso i soldi sono già stati accreditati all’ospedale e verranno impiegati a breve per l’acquisto di 4 postazioni di Terapia intensiva”.
In campo anche in Brianza
Ma non è tutto. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda adesso è impegnato nella raccolta fondi per l’ospedale San Gerardo di Monza. In Brianza a coordinare l’iniziativa è Erik Somaschini, presidente regionale di Anap, l’associazione degli assicuratori. “L’obiettivo è quello di arrivare a 50 mila euro e siamo certi di raggiungerlo. Siamo partiti venerdì e andremo avanti per altre o altre due settimane. Siamo tanti amici e invito tutti a donare insieme”, ci ha spiegato Somaschini.
Generosità chiama generosità
E gli esponenti del Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda sono molto contenti del lavoro sin qui svolto per le loro comunità. “Quando le persone si impegnano direttamente, gli obiettivi sono chiari e l’iniziativa garantisce la massima trasparenza i risultati sono sempre positivi - aggiunge Anghileri - Noi siamo giovani, abbiamo promosso alcune piccole iniziative, volevamo far sentire anche la nostra vicinanza e la nostra solidarietà ai medici e agli infermieri che ogni giorno sono impegnati in prima linea a combattere questo maledetto Coronavirus. Ci è sembrata una cosa doverosa fare qualcosa per il nostro territorio, per le comunità nelle quali lavoriamo o abitiamo”.
Ma questo è stato un lavoro corale, di squadra, ed è quindi giusto dare merito a tutti i componenti del Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda: Paul Renda (Miller Group), presidente; Maria Anghileri (Eusider), Riccardo Massimo Colombo (Cogefin), Chiara Cormanni (Piattini e Profili Inox), Carlo Frigerio (Frigerio Viaggi Network), Valentina Gismondi (Artemide), Jacopo Moschino (MyChicJungle), vice presidenti; Polo Biffi (Agenzia Yes), Giovanni Bindella (Ambrodolci), Giacomo Bosio (Hedron), Federico Chiarini (People On The Move), Alessandra Marenaci (M.P. Elettronica), Elena Pedranzini (Twin Studio), Emilio Francesco Picasso (Rappresentanze Industriali), Marco Rotelli (Policlinico San Donato) e Daniele Terranova (Observe).