Il dolore della comunità

Morto Papa Francesco, le prime reazioni nel Lecchese

E' deceduto poco dopo le 7.30 di oggi, lunedì 21 aprile 2025

Morto Papa Francesco, le prime reazioni nel Lecchese
Pubblicato:
Aggiornato:

A pochi minuti dalla notizia della morte di Papa Francesco iniziano ad arrivare i primi messaggi di cordoglio per la scomparsa del Pontefice.

Morto Papa Francesco, le prime reazioni nel Lecchese

Tra i primi messaggi di cordoglio, poco fa è arrivato il commento dell'assessore alla Cura della città e ai lavori pubblici del comune di Lecco, Maria Sacchi: "Grazie Papa Francesco per averci guidato durante il tuo pontificato. Dalla sua ultima LETTERA ENCICLICA DILEXIT NOS SULL’AMORE UMANO E DIVINO DEL CUORE DI GESÙ CRISTO. Il mondo può cambiare a partire dal cuore. Solo a partire dal cuore le nostre comunità riusciranno a unire le diverse intelligenze e volontà e a pacificarle affinché lo Spirito ci guidi come rete di fratelli, perché anche la pacificazione è compito del cuore. Il Cuore di Cristo è estasi, è uscita, è dono, è incontro. In Lui diventiamo capaci di relazionarci in modo sano e felice e di costruire in questo mondo il Regno d’amore e di giustizia. Il nostro cuore unito a quello di Cristo è capace di questo miracolo sociale".

Parole di cordoglio anche dalla parrocchia Carenno Lorentino Sopracornola: "Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato la morte di Papa Francesco: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”

Anche il Comune di Abbadia Lariana ha appena dedicato qualche pensiero alla scomparsa del Santo Padre: "È stato il Papa degli ultimi, vicino alla gente, il pontefice della Misericordia. Alle 7.35 di lunedì 21 aprile 2025 è venuto a mancare Papa Francesco Bergoglio. L'Amministrazione comunale di Abbadia esprime profondo cordoglio e vicinanza alla comunità cattolica, nel rispetto di una figura il cui operato è andato ben al di là dei confini religiosi".

Il cordoglio dell'Auser Provinciale di Lecco: "Al mondo dei credenti e per i non credenti, la morte di Papa Francesco lascerà un grande vuoto incolmabile, ha lasciato dietro di sé obiettivi importanti d raggiungere come sua testimonianza di vita".

Il messaggio del Comune di Civate: "L’amministrazione comunale e tutta la cittadinanza esprimono il proprio cordoglio e il grande dolore per la scomparsa di Papa Francesco. Un pontefice vicino alla gente e sempre attento alle necessità dei poveri, ha affrontato le difficili sfide di questi ultimi anni con il coraggio e la “sfrontatezza” della Fede non smettendo mai di testimoniare i valori del Vangelo di Cristo!!!".

Durante la celebrazione eucaristica delle ore 10 nella Basilica di San Nicolò a Lecco, Monsignor Bortolo Uberti ha annunciato la notizia della morte di Papa Francesco. I numerosi fedeli presenti in chiesa, ancora ignari dell'evento, hanno reagito con sorpresa. Poco dopo l'annuncio, le campane del Matitone hanno suonato a morto.

Il commento del sindaco di Lecco Mauro Gattinoni e il suo ricordo personale:

"La morte di Papa Francesco ci lascia un grande vuoto, così come sono grandi la tenerezza e l'immensa la gratitudine che gli dobbiamo. Il suo appello all’umanità del 2020, in piena pandemia, in quella piazza San Pietro deserta, resterà tra le maggiori testimonianze pastorali, di cura umana, sociale e politica. Tra i tanti insegnamenti per chi ha avvicinato lo stile di Papa Francesco per la vita politica, per me i quattro punti cardinali sono quelli scolpiti nell’Evangelii Gaudium:

1. Il tempo è superiore allo spazio; 2. L’unità prevale sul conflitto; 3. La realtà è più importante dell’idea; 4. Il tutto è superiore alla parte.

E poi un ricordo personale. Era il 5 febbraio 2022 quando ho avuto modo di incontrarlo in Vaticano, insieme ai Sindaci d’Italia, per un’udienza che resterà indimenticabile. Eravamo un centinaio. Lui era già un po’ affaticato. Alla fine, nel gran trambusto dei saluti, eravamo tutti in fila per ricevere la sua benedizione. Come spiegargli qualcosa della nostra città? Due cose mi sono venute in mente per raccogliere la sua attenzione nei pochi istanti di colloquio in piedi, mentre gli stringevo le mani: gli accennai della città dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, che sapevo essere tra le sue letture preferite e, soprattutto, dei nostri scalatori, i Ragni, che arrampicarono sulle montagne più belle della Patagonia, che sono anche le più belle del mondo! Nel richiamo alla sua terra, il suo viso si aprì in quel sorriso che ancora porto nel cuore. Grazie Papa Francesco!".

Anche altri esponenti del mondo della politica hanno espresso il proprio cordoglio per la scomparsa del Pontefice. Fratelli d'Italia Città di Lecco si è affidata a un post su Facebook, così come Fattore Lecco: "In questo momento siamo partecipi del dolore di tutta la Comunità dei fedeli cristiani. Ci uniamo alla preghiera e ai ringraziamenti per il Santo Padre Francesco. Il suo pontificato è stato esempio ed esortazione per un impegno concreto verso gli ultimi, verso le periferie e verso il Creato".

Il cordoglio della Presidente Hofmann per la scomparsa di Papa Francesco: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa del Santo Padre; un cordoglio che unisce l’umanità intera. Pastore universale e guida spirituale capace di parlare al cuore di credenti e non credenti, Papa Francesco ha segnato un’epoca con la forza del suo esempio, il linguaggio della semplicità e l’instancabile impegno per la pace, la giustizia sociale e la cura del creato. A noi amministratori lascia un’eredità preziosa, racchiusa in parole che continueranno personalmente ad ispirarmi: “Il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore".

Seguici sui nostri canali
Necrologie